Sono nove i Master universitari per chi ha già conseguito la laurea magistrale, proposti dall’Università del Salento. I Master sono stati attivati soltanto quest’anno, di cui uno di primo livello e otto di secondo, e contano già un totale di 115 studenti iscritti,
“Un risultato significativo, raggiunto grazie a un’offerta formativa ampia, variegata e di qualità: – afferma il Rettore Fabio Pollice – importante è stato lo sforzo di progettazione da parte dei direttori dei master e dei dipartimenti interessati, che hanno saputo cogliere esigenze di formazione provenienti dal territorio e cucire efficaci percorsi formativi post-laurea”.
“Rispetto ai due anni accademici precedenti, quest’anno l’Università del Salento ha raddoppiato l’offerta formativa relativa ai master – ha spiegato Attilio Pisanò, delegato all’Offerta formativa -. In questa fase, le attività didattiche si stanno svolgendo a distanza a causa dell’emergenza covid-19, sfruttando le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche messe a punto dall’ateneo”.
Il master di primo livello è quello in “Digital innovation, business e sostenibilità nelle banche” (direttrice la professoressa Valeria Stefanelli);
Di secondo livello, invece, sono i seguenti:
- “Amministrazione pubblica: princìpi e regole, strumenti e tecniche” (direttore prof. Massimo Monteduro);
- “Applied data science”, (direttore prof. Massimo Cafaro);
- “Biomedicina molecolare” (direttore prof. Michele Maffia);
- “Diritto ed economia delle attività produttive e logistiche” (direttrice prof.ssa Serena Luchena);
- “Esperto in valutazione e riabilitazione neuro-cognitiva dell’età evolutiva dell’adulto e dell’anziano” (direttrice prof.ssa Paola Angelelli);
- “Meteorologia e oceanografia fisica” (direttore prof. Piero Leonello);
- “Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio” (direttore prof. Antonio Leone).
- “Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie”, (direttore prof. Pier Luigi Portaluri). Le iscrizioni per questo master sono state prorogate al 31 marzo 2021, pur avendo raggiunto il numero adeguato di iscritti per l’attivazione.
Per altre informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.