Per la prima volta viene istituito in Italia un corso post laurea per la formazione di professionisti specializzati nel supporto motorio alle persone con gravi patologie croniche. L’Università Federico II di Napoli ha dato luce a questo corso: una sfida lanciata lo scorso anno dal professore Guido Iaccarino, direttore del programma “Attività Fisica Adattata (AFA) per la Prevenzione e la terapia delle patologie degenerative croniche” dell’AOU Federico II.
Il professor Iaccarino, in collaborazione con uno staff di supporto, è stato in grado di creare un protocollo clinico in modo da poter constatare il fabbisogno sportivo di pazienti che sono affetti da malattie e fornire, di conseguenza, un programma di attività fisica ad hoc. I risultati sono stati eccellenti, tanto da voler realizzare un percorso di formazione per allenatori specializzati.
Il corso è coordinato dalla professoressa Anna Maria Colao, primario in Endocrinologia e Direttore della Sezione autonoma di Neuroendocrinologia del Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Università Federico II di Napoli.
I partecipanti al corso sono stati formati in “Progettazione e Prescrizione” programmi di Attività fisica Adattata con un percorso di 120 ore, con i migliori Docenti di “AFA” a livello nazionale. Hanno ottenuto anche il certificato internazionale in “Functional Aging”.
Il corso è durato 7 mesi e si concluderà il prossimo 21 febbraio con un esame e il conseguente attestato di specializzazione.
Questa nuova figura professionale allarga il numero di professionisti in campo, pronti a migliorare la salute del paziente, in questo caso il paziente con una malattia cronica.
Il bando per aderire alla prossima edizione del corso di perfezionamento è già online. La domanda va presentata entro e non oltre le ore 12 del 29 Marzo 2021.
I posti disponibili sono 30 e potranno partecipare gli studenti già laureati, che abbiano un titolo magistrale in Medicina e Chirurgia o Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive o Adattate.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.