Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Napoli: corso post laurea alla Federico II per la cura dei pazienti con malattie croniche

Notizia del 08/02/2021 ore 09:26

Per la prima volta viene istituito in Italia un corso post laurea per la formazione di professionisti specializzati nel supporto motorio alle persone con gravi patologie croniche. L’Università Federico II di Napoli ha dato luce a questo corso: una sfida lanciata lo scorso anno dal professore Guido Iaccarino, direttore del programma “Attività Fisica Adattata (AFA) per la Prevenzione e la terapia delle patologie degenerative croniche” dell’AOU Federico II.

Il professor Iaccarino, in collaborazione con uno staff di supporto, è stato in grado di creare un protocollo clinico in modo da poter constatare il fabbisogno sportivo di pazienti che sono affetti da malattie e fornire, di conseguenza, un programma di attività fisica ad hoc. I risultati sono stati eccellenti, tanto da voler realizzare un percorso di formazione per allenatori specializzati.

Il corso è coordinato dalla professoressa Anna Maria Colao, primario in Endocrinologia e Direttore della Sezione autonoma di Neuroendocrinologia del Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Università Federico II di Napoli.

I partecipanti al corso sono stati formati in “Progettazione e Prescrizione” programmi di Attività fisica Adattata con un percorso di 120 ore, con i migliori Docenti  di “AFA” a livello nazionale. Hanno ottenuto anche il certificato internazionale in “Functional Aging”.

Il corso è durato 7 mesi e si concluderà il prossimo 21 febbraio con un esame e il conseguente attestato di specializzazione.

Questa nuova figura professionale allarga il numero di professionisti in campo, pronti a migliorare la salute del paziente, in questo caso il paziente con una malattia cronica.
Il bando per aderire alla prossima edizione del corso di perfezionamento è già online. La domanda va presentata entro e non oltre le ore 12 del 29 Marzo 2021.

I posti disponibili sono 30 e potranno partecipare gli studenti già laureati, che abbiano un titolo magistrale in Medicina e Chirurgia o Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive o Adattate.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.