Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nasce all’Università di Firenze il primo il corso di perfezionamento post laurea dedicato alla classe dirigente europea del futuro

Notizia del 24/02/2021 ore 09:23

Nasce all’Università di Firenze il primo corso post laurea dedicato alla formazione della futura classe dirigente europea. È il corso di perfezionamento “Storia, cultura e cittadinanza europea”, un’occasione di stimolo per una formazione su temi trasversali d’interesse civico e culturale.

L’iniziativa darà ai partecipanti la possibilità di integrare le competenze specifiche con una visione generale basata sull’imprescindibilità dell’integrazione su scala europea. Fra le tematiche del corso, le origini dell’Europa, le idee e i conflitti che ne stanno alla base, le istituzioni, le religioni e le resistenze identitarie, le dinamiche demografiche, la sanità, le politiche della memoria, le migrazioni e il pluralismo culturale, le sfide della globalizzazione.

Il corso è sostenuto dalla collaborazione di tutte le aree scientifiche dell’Ateneo fiorentino; a sottolineare questo approccio, la sua direzione è affidata al rettore Unifi Luigi Dei, insieme al direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo Andrea Zorzi.

“La sfida della nostra iniziativa è quella di operare un’educazione civica di alto profilo – spiega Luigi Dei -. Approfondiremo temi di ampio respiro per stimolare nei giovani laureati di tutta Europa la presa di coscienza di un’identità europea che costituisca patrimonio condiviso delle generazioni che rappresenteranno la classe dirigente nei prossimi decenni”.

Le attività didattiche si svolgeranno dalla fine di marzo a novembre 2021, in presenza o a distanza, o ancora in modalità mista, in relazione all’evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Le lezioni si svolgeranno in italiano e saranno tradotte in inglese.

Il termine per presentare la domanda di iscrizione è lunedì 1° marzo; tutte le informazioni sui requisiti per l’ammissione e le modalità per iscriversi sono disponibili online. Per ulteriori informazioni scrivere a info.perfez_europe@sagas.unifi.it

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.