Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 03/11/2025 alle 13:51

Presentato il nuovo Master in Management della Transizione ecologica di Unimore

Notizia del 16/03/2021 ore 09:59

La transizione ecologica serve ai bambini di oggi per dar loro la possibilità tra cinquanta o sessant’anni di diventare nonni. Non esiste più una trattazione verticale, tutti gli ambiti come il lavoro, l’economia, l’ambiente, l’utilizzo delle risorse e la salute sono correlati”: lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, intervenendo alla presentazione del Master MATE – Management della Transizione Ecologica, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l’associazione TES. Per Cingolani “oltre all’aspetto tecnico ci sarà anche una base della transizione che riguarda le scienze umane, la società andrà organizzata in modo più moderno e inclusivo. E’ una sfida storica, sociale, tecnologica”.

E’ intervenuto anche il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, secondo cui “la transizione ecologica deve essere inclusiva anche dal punto di vista sociale, vanno ripensati gli ammortizzatori sociali e l’inclusione deve tenere dentro tutto il sistema produttivo. Non ci sono solo eccellenze: dovremo realizzare un’evoluzione anche per la cosiddetta brown economy e occorreranno strumenti tutti italiani perché una struttura produttiva come la nostra in cui si è detto che il piccolo è bello potrà avere più difficoltà”.

Il Master MATE si svolgerà da aprile a novembre, le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile. Il costo è più basso rispetto alla media perché, ha detto il direttore dell’associazione TES (Transizione Ecologica Solidale) Michele Fina “abbiamo deciso di aprire questa opportunità al maggior numero possibile di persone. La nostra associazione esiste da tre anni, ora la formula è diffusa e siamo contenti che sia stato istituito un dicastero ad hoc. Il Master costruito assieme all’Università di Modena e Reggio Emilia punta a costruire figure che nel pubblico e nel privato possano accompagnare il processo di transizione ecologica”.

Che, secondo il professor Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, è “uno sforzo collettivo che richiede diversi livelli: visione strategica, creazione di competenze che questo corso di prefigge di realizzare, sforzo condiviso, impegno di comunità. E’ emblematico che abbia sede in un’Università di un territorio con grande tradizione di sinergia tra i diversi attori”. Il professor Alberto Melloni, direttore del Master, lo ha definito un “esempio di collaborazione tra realtà accademica e associazioni. C’è l’esigenza di affrontare questa tematica attraverso il sapere”. Per Cristina Balbo, direttrice regionale di Intesa – San Paolo, “cresce la consapevolezza che essere sostenibili conviene, le aziende sostenibili sono quelle più produttive e il mercato riconosce loro un premio”.

La registrazione della presentazione è disponibile qui.

Le informazioni sul Master MATE sono disponibili qui.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.