Al via il primo Master in Management delle opere per la tutela ambientale e del verde organizzato dall’Università di Perugia insieme ad Assoimpredia (Associazione Nazionale Imprese Difesa e Tutela Ambientale). Venerdì 19 marzo, alle 9, l’inaugurazione del master di I livello volto a formare i futuri manager del green.
Alla cerimonia di inaugurazione, organizzata in remoto a causa delle restrizioni anti-Covid, parteciperanno il Prof. Maurizio Oliviero – Rettore dell’Ateneo, l’On. Vannia Gava – Sottosegretario di Stato al Ministero della Transizione Ecologica, il Dott. Gianluca Bartolini – Presidente di Assoimpredia, il Dott. Marcello Rosetti – Presidente Confindustria Cisambiente e altri rappresentanti degli Enti patrocinanti.
Il Master intende formare figure professionali di alto profilo culturale, scientifico e applicativo per la gestione di imprese che si occupano di realizzazione e manutenzione del verde pubblico urbano, ornamentale, storico in contesti urbani ed extraurbani.
Il mercato richiede, infatti, con sempre maggiore frequenza, manager multifunzionali capaci, cioè, di gestire più attività, dall’appalto pubblico alla direzione dei lavori per la realizzazione di opere di tutela ambientale ed ingegneria naturalistica, dalla direzione dei cantieri al controllo di gestione e all’accountability.
Il profilo professionale deve essere caratterizzato, quindi, da competenze interdisciplinari di carattere giuridico economico, tecnico – ingegneristico e agronomico.
Il Master riserverà particolare attenzione alla normativa sull’Ambiente, sugli appalti pubblici, sui principi dell’organizzazione gestionale d’impresa, le tecniche di ingegneria naturalistica, di fitogeografia e geobotanica, la manutenzione delle specie ornamentali (dai tappeti erbosi alle alberate) e la progettazione degli spazi verdi.
Compatibilmente con le misure restrittive dovute all’andamento della pandemia, le lezioni del Master si svolgeranno a distanza e parte in presenza (laboratori applicativi e workshop con gli esperti). Tra luglio e ottobre è previsto che gli studenti siano ospitati presso le maggiori aziende del settore per completare il percorso formativo.
“Si tratta di tematiche di grande attualità – spiega Alberto Patruno, Segretario di Assoimpredia – anche e soprattutto in vista dei progetti che il nostro Paese potrà mettere in cantiere grazie alle risorse del “Next Generation UE”. Basti pensare che negli Stati Uniti la “rinaturazione” rappresenta un business da 9,5 miliardi di dollari, impiega 26mila persone e genera indirettamente 15 miliardi di dollari e 95mila posti di lavoro”.
L’iniziativa ha il patrocinio morale del Ministero della transizione ecologica, dell’ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, della SNPA – Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, dell’AIDTPG – Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, di CONFINDUSTRIA CISAMBIENTE, dell’ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, di ELCA – European Landscape Contractors Association. Sponsor evento sono Energreen Italia – New Holland Agriculture Italia – Full Service – cav. Emilio Giovetti – Sicilville – Prato Verde|Toro – Anthemis Environment – Pellenc Italia – Micosat f – Sisas – Veris. Parnter sono: Lambo e MediaLive.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.