Avrà inizio il prossimo 8 giugno e si concluderà il 3 luglio 2022, con il patrocinio della Federazione Italiana Sport Equestri, il Master dell’Università di Bologna sulla Gestione del Benessere e Comportamento del Cavallo.
Il master ha durata annuale con frequenza biennale part-time, è erogato in lingua italiana e inglese, rilascia 60 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di formare un veterinario esperto in comportamento nella sfera professionale equina, fornendo le conoscenze di base per quanto riguarda il comportamento, gli aspetti cognitivi e l’apprendimento degli equidi, nonché la risoluzione dei problemi comportamentali, gestionali e la conoscenza di alcune tecniche di addestramento ad oggi presenti. Verranno altresì trattati aspetti riguardo il benessere degli equidi, la biomeccanica e la relazione uomo-equino.
Per raggiungere questi obiettivi il master è suddiviso in tre grossi temi didattici:
- scienze di base e fisio-patologia;
- comportamento degli equidi e medicina comportamentale;
- scienze dell’equitazione, etica e benessere.
Durante il master verranno ripresi alcuni argomenti di base e approfondite le tematiche inerenti il benessere ed il comportamento del cavallo; verranno affrontati diversi temi che vanno dalla fisiologia, anatomia, etologia e neurobiologia del cavallo, allo stress, la psiconeuroimmunologia, la riproduzione, l’alimentazione, la biomeccanica, l’interazione cavallo-cavaliere, la riabilitazione psicofisica del cavallo, il saddle fitting, la gestione della scuderia, le diverse e innovative tipologie di gestione, gli interventi assistiti con il cavallo, la valutazione del benessere del cavallo sia in ambito sportivo sia durante il trasporto, nozioni di medicina forense e aspetti legali, l’addestramento e gli errori nel training, le teorie dell’apprendimento, la diagnosi differenziale tra problemi ortopedici, neurologici e comportamentali, il trattamento dei problemi comportamentali, il riconoscimento e il trattamento del dolore, la gestione e il benessere del cavallo anziano.
Un modulo sarà dedicato all’asino e al suo comportamento. La figura professionale che verrà formata saprà valutare la gestione dell’animale e la sua reale condizione di benessere, assumendo un ruolo di riferimento per proprietari e cavalieri che vogliono migliorare il benessere del proprio animale o che hanno difficoltà nella gestione di esso. Tale figura professionale sarà in grado di lavorare in armonia con istruttori e addestratori, al fine di garantire una corretta gestione del cavallo e la risoluzione di eventuali problemi comportamentali. Una figura che conosca l’etologia e la corretta gestione dell’equide sia in ambito sportivo sia in ambito ludico, educativo e domestico è sempre più importante e richiesta dai proprietari e dagli operatori del settore equestre, che attualmente sono sempre più sensibili alle tematiche del benessere animale.
Numero partecipanti
Minimo: 20 Massimo: 25
La scadenza del bando è fissata al 30 aprile 2021.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.