Sta per partire, con la prima lezione in didattica a distanza, l’Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino promosso dalla Fondazione Marmo Onlus. Il nuovo percorso formativo, riservato in un primo momento a un numero massimo di 12 partecipanti, sarà invece seguito da 15 studenti. Gli organi dell’ateneo hanno infatti deciso di premiare la motivazione mostrata dai candidati alla selezione facendo accedere al corso tutti e 15 i richiedenti.
«Siamo felici dell’ottimo riscontro ottenuto del corso – spiega la presidente della Fondazione Marmo Onlus, Bernarda Franchi – e ringraziamo l’ateneo per aver ampliato il numero dei partecipanti. A nostro avviso la formazione di professionisti del settore delle pietre ornamentali rappresenta un’azione strategica per il futuro, ed è importante accogliere tutti coloro che vogliono entrare in questo mondo».
Il corso, di 180 ore di lezione, vedrà la partecipazione congiunta di docenti del Politecnico di Torino e di esperti tecnici esterni del settore estrattivo delle Pietre Ornamentali in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus e si concluderà con lo svolgimento di un tirocinio formativo di 120 ore presso aziende minerarie del comparto delle Pietre Ornamentali o presso uno Studio di Ingegneria o Enti Pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie. Fino a giugno le lezioni saranno a distanza, per poi proseguire in presenza, a Palazzo Binelli a Carrara, a luglio e dopo la pausa estiva. Coordinatore dell’Executive Master è il professor Pierpaolo Oreste del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture DIATI.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.