Sta per partire, con la prima lezione in didattica a distanza, l’Executive Master in Ingegneria Mineraria applicata alle Cave di Pietre Ornamentali della Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino promosso dalla Fondazione Marmo Onlus. Il nuovo percorso formativo, riservato in un primo momento a un numero massimo di 12 partecipanti, sarà invece seguito da 15 studenti. Gli organi dell’ateneo hanno infatti deciso di premiare la motivazione mostrata dai candidati alla selezione facendo accedere al corso tutti e 15 i richiedenti.
«Siamo felici dell’ottimo riscontro ottenuto del corso – spiega la presidente della Fondazione Marmo Onlus, Bernarda Franchi – e ringraziamo l’ateneo per aver ampliato il numero dei partecipanti. A nostro avviso la formazione di professionisti del settore delle pietre ornamentali rappresenta un’azione strategica per il futuro, ed è importante accogliere tutti coloro che vogliono entrare in questo mondo».
Il corso, di 180 ore di lezione, vedrà la partecipazione congiunta di docenti del Politecnico di Torino e di esperti tecnici esterni del settore estrattivo delle Pietre Ornamentali in collaborazione con la Fondazione Marmo Onlus e si concluderà con lo svolgimento di un tirocinio formativo di 120 ore presso aziende minerarie del comparto delle Pietre Ornamentali o presso uno Studio di Ingegneria o Enti Pubblici di pianificazione e controllo delle attività minerarie. Fino a giugno le lezioni saranno a distanza, per poi proseguire in presenza, a Palazzo Binelli a Carrara, a luglio e dopo la pausa estiva. Coordinatore dell’Executive Master è il professor Pierpaolo Oreste del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture DIATI.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master, cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.