L’Università di Siena ha pubblicato i bandi per i dottorati di ricerca del 37° ciclo con sede amministrativa presso l’Ateneo. Per l’anno l’anno 2021 sono 13 i dottorati accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, tra i quali il nuovo in Medicina traslazionale e di precisione e sei dottorati Pegaso.
Complessivamente i posti banditi sono 165, fra quelli con borsa di studio, coperti da contratto di apprendistato, senza borsa, riservati a dipendenti impegnati in attività di elevata qualificazione, con borsa riservati a laureati in università estere, riservati a borsisti di Stati esteri, riservati a borsisti di programmi di mobilità internazionale. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 10 del 19 luglio.
L’Ateneo, inoltre, partecipa a 10 dottorati Pegaso in convenzione con altri atenei toscani – cofinanziati mediante un bando competitivo dalla Regione Toscana – a due dottorati in convenzione con altri atenei e ai due nuovi dottorati nazionali in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico e in Intelligenza artificiale.
«La pubblicazione dei bandi di concorso per l’ammissione di 165 dottorandi ai dottorati di ricerca del 37° ciclo dottorale è un risultato di gran rilievo per il nostro Ateneo – commenta il professor Pietro Lupetti, delegato al dottorato – . Si tratta di un traguardo conseguito grazie allo sforzo congiunto della comunità accademica, di Regione Toscana e di numerose realtà di ricerca pubbliche e private che con la qualità della docenza, le capacità progettuali e un importante supporto finanziario dimostrano di credere nel più importante investimento per una società evoluta che guardi al futuro: la formazione alla ricerca. Continueremo a fare di tutto per garantire la qualità dell’alta formazione in sinergia con gli atenei generalisti toscani, con l’Università per stranieri di Siena, espandendo sempre più gli orizzonti di alta formazione su temi di grandissima attualità e impatto sociale come dimostrato dalla partecipazione del nostro Ateneo ai neoistituiti dottorati nazionali nonché dall’accreditamento del nuovo dottorato in Medicina traslazionale e di precisione».
Tutte le informazioni sono consultabili nella sezione del portale di Ateneo dedicata ai dottorati di ricerca cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.