Per gli allievi del master Aipb post-universitario in Private Banking & Wealth Management è il momento della prova sul campo.
I giovani studenti del corso di alta formazione destinato a giovani laureandi o neolaureati in corsi di laurea di economia e ingegneria gestionale, diretto da Silva Lepore, dovranno ora dimostrare di aver acquisito le skills richieste, dall’industria del settore, ai private banker di domani e a una nuova generazione di professionisti del private banking e wealth management con competenze tecniche e relazionali che vanno dalla capacità di ascoltare e accompagnare i processi decisionali del cliente, di esprimere empatia anche attraverso i canali digitali, fantasia, flessibilità, curiosità e apertura all’innovazione.
Il corso – strutturato in 293 ore, per 11 settimane di lezioni online, con gli interventi di 158 relatori – infatti, vede ora l’avvio della seconda e ultima parte del percorso formativo: da oggi, tutti gli studenti inizieranno un periodo di stage retribuito, della durata di sei mesi, presso uno dei 26 istituti finanziari associati Aipb aderenti al progetto.
Durante lo stage, i partecipanti al naster verranno affiancati da tutor in ogni banca ospitante per assicurare loro il raggiungimento del miglior risultato nella loro esperienza lavorativa.
“Il progetto del Master post-universitario in Private Banking & Wealth Management nasce con un obiettivo di formazione professionale nel settore, finalizzata a un potenziale inserimento di nuove leve nell’Industria – ha spiegato Antonella Massari (nel, segretario generale di Aipb –. Si tratta di un percorso creato per l’Industria insieme all’Industria, nella convinzione che alla forte specializzazione vadano sempre associate competenze trasversali e soft come la capacità di allenare la curiosità del nuovo e del diverso: un approccio quanto mai necessario per affrontare le sfide di cambiamento imposte dal futuro. Sono tanti gli operatori, distributori, produttori, persino studi professionali, che si sono resi disponibili a intraprendere questo cammino assieme all’Associazione per la creazione di una nuova classe di professionisti del futuro sempre più capaci di servire al meglio la clientela e, per questa via, far crescere la ricchezza del Paese”.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.