Sono aperte le iscrizioni al Master in Protezione Strategica del Sistema Paese – Cyber Intelligence, Big Data e Sicurezza delle Infrastrutture Critiche, che si svolgerà dal 22 ottobre 2021 al 14 maggio 2022, promosso da SIOI, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.
Il Master prevede 200 ore di didattica e 400 ore per lo studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale. Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14:00 alle ore 17:00 e il sabato dalle ore 9:30 alle ore 13:00. La didattica sarà in modalità web live dal 22 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022 e in modalità blended (online e in presenza) dal 21 gennaio al 23 aprile 2022. La tesi finale sarà discussa entro la metà di maggio.
Per Infrastrutture Critiche si intendono i servizi e i beni che costituiscono il tessuto del sistema Paese quali energia, telecomunicazioni, finanza, trasporti e logistica, catena alimentare, acqua, sanità, beni culturali, sistema industriale, ecc. la cui preservazione è la base della continuità del Sistema Paese.
Per affrontare il tema della Protezione strategica del Sistema Paese è necessaria la conoscenza sia della Cyber Intelligence, branca dell’Intelligence che contestualizza la minaccia cyber per prevenirla e per contrastarla tempestivamente, sia della Big Data Analysis delle Infrastrutture Critiche.
Il Master è particolarmente innovativo perché coniuga la cyber intelligence della protezione con l’analisi geopolitica e previsionale e mira a fornire una conoscenza degli strumenti per l’attività di cyber threat intelligence nella rete e l’utilizzo di tecniche di open source intelligence per l’analisi del rischio, studiando gli strumenti per la navigazione e la ricerca anonima e affrontando il problema del tracking sul web.
L’obiettivo è di formare Security Manager, responsabili della sicurezza di infrastrutture pubbliche e private, e Cyber Security Analyst che possano operare in aziende pubbliche e private, nonché personale dei servizi di Intelligence e funzionari istituzionali.
Il Master si avvale di docenti istituzionali e privati, italiani e stranieri, tra cui funzionari della National Security Agency – NSA – degli USA.
Per info e iscrizioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.