Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 10:08

International Master in Business Administration: un percorso di CUOA Business School e Ca’ Foscari Challenge School

Notizia del 09/08/2021 ore 08:33

L’International Master in Business Administration di CUOA Business School e Ca’ Foscari Challenge School è un percorso in general management che permette di approfondire tutte le funzioni aziendali e di acquisire le competenze necessarie per operare in ambienti internazionali e multiculturali.

Da giugno 2022 a giugno 2023, sviluppa le tue capacità manageriali e imprenditoriali con un percorso innovativo che mette insieme per la prima volta CUOA Business School, da sempre al fianco di imprenditori e imprese, e l’internazionalità della Faculty di Ca’ Foscari Challenge School.

L’International MBA ha i seguenti obiettivi:

  • sviluppare una solida cultura d’impresa, che permetta di acquisire competenze legate a tutte le funzioni aziendali al fine di essere preparati a rispondere efficacemente alle sfide poste dall’attuale competizione globale
  • acquisire conoscenze e strumenti pratici applicabili ai processi organizzativi
  • arricchire le proprie competenze grazie al confronto con manager e professionisti operanti in ambienti internazionali
  • acquisire la capacità di comprendere l’evoluzione del contesto economico globale e di cogliere le opportunità dei nuovi mercati emergenti
  • imparare ad interagire efficacemente con colleghi con diversi valori e modelli culturali
  • rafforzare il profilo di competenze trasversali per migliorare la propria efficacia lavorativa e favorire il proprio percorso di crescita professionale in un’ottica di ricerca di impatto positivo per la società e l’ambiente.

Gli approcci e gli strumenti utilizzati all’International MBA costituiscono un mix di metodologie didattiche: attività d’aula, studio di casi aziendali, esercitazioni, visite aziendali, business game, project work, testimonianze di manager e imprenditori, workshop e seminari. Un’ulteriore opportunità di apprendimento è, inoltre, costituita dal confronto e lo scambio di esperienze con una Faculty qualificata e diversificata, anche a livello internazionale, e con i partecipanti stessi, selezionati con differenti background formativi e professionali, ruoli e aziende di appartenenza di dimensioni e settori diversi.

È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, che facilita la fruizione dei materiali di studio.

I risultati ottenuti in termini di conoscenze e competenze sono evidenziati tramite metodologie qualitative e quantitative, che possono spaziare dall’analisi di casi aziendali ed esperienze dirette in azienda a test ed elaborati individuali o di gruppo.

L’International MBA rappresenta un importante investimento sulla propria carriera e consente di dare nuovi stimoli alla propria professionalità.
Grazie alla partecipazione al percorso MBA il partecipante acquisisce una visione integrata del sistema impresa e rafforza le sue competenze relazionali, sviluppando sicurezza di sé e acquisendo competenze manageriali.
L’allievo apprende un linguaggio comune che gli consente di dialogare efficacemente con tutte le aree funzionali, conoscendone dinamiche e processi, favorendo la possibilità di aspirare a ruoli professionali futuri di maggiore responsabilità.

L’International MBA prevede 12 mesi di attività didattica.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.