Il Master di I Livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt), offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Consorzio Quinn, intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche come sempre più richieste dal mondo di lavoro e spendibili in vari contesti professionali – dalle aziende, alle organizzazioni pubbliche, agli enti per la promozione del patrimonio culturale.
Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco).
Lo scopo principale del Master ComPInt è di sviluppare non solo solide conoscenze legate alle scienze della comunicazione, ma anche un’elevata capacità di espressione attraverso un linguaggio e mezzi adatti al pubblico di riferimento. Si presterà attenzione anche alle dinamiche della comunicazione interpersonale che assumono un ruolo importante negli ambiti interculturali.
Il Master prevede un totale di 20 moduli didattici di lezioni teorico-pratiche con i seguenti obiettivi:
- introdurre le principali teorie delle scienze della comunicazione con applicazioni in vari contesti di interazione;
- formare le conoscenze e le capacità critiche per la comunicazione interculturale e interpersonale in ambiti lavorativi;
- sviluppare le abilità per produrre testi scritti, orali, multimodali e multimediali efficaci per la comunicazione in italiano e in due lingue straniere: inglese e in una seconda lingua tra spagnolo, francese, tedesco, russo e portoghese;
- approfondire la comunicazione strategica per le organizzazioni private e pubbliche;
- acquisire le competenze linguistiche, relazionali e interculturali utili per diventare comunicatori incisivi in ambienti professionali.
Il Master ComPInt si rivolge a laureati e professionisti che desiderano approfondire le abilità comunicative e linguistiche specifiche per ambiti lavorativi internazionali e interculturali e che sono in possesso di un livello di competenza linguistica pari o superiore a:
- B2 per la lingua inglese
- B1 per la lingua francese, portoghese, russa,spagnola o tedesca
- B2 per la lingua italiana (studenti stranieri)
Per dimostrare il possesso dei requisiti linguistici, i candidati dovranno presentare un certificato internazionale oppure un’attestazione di livello linguistico rilasciata dalla propria università o una scuola di lingua.
Si accede al Master con qualsiasi laurea triennale, magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento.
Le competenze acquisite dai diplomati del Master troveranno applicazioni nelle imprese e nelle organizzazioni che richiedono specialisti della comunicazione che siano in grado di produrre testi scritti, orali e multimodali di alta qualità destinati a un pubblico internazionale.
Il Master si prefigge di formare le figure professionali che potranno operare negli enti pubblici e privati in settori produttivi, sociali, e culturali, curando la comunicazione verso gli stakeholders in vari ambiti, ad esempio:
- le relazioni con il pubblico
- il marketing
- la pubblicità
- la promozione culturale
- il turismo
- l’organizzazione di eventi
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 22 Novembre 2021. Il Master avrà inizio il 14 Gennaio 2022.
Per maggiori informazioni clicca qui per consultare la pagina dedicata al Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.