Nel corso della storia, anche recente, stiamo assistendo ad una serie di eventi naturali che hanno conseguenze drammatiche sulla gestione del territorio e delle persone che vi abitano, creando una serie di emergenze che se non gestite al meglio possono avere effetti devastanti.
Principalmente le due macro aree di intervento sono il settore dell’ambiente e quello dei trasporti.
A chi è Rivolto?
Il Master Universitario di 1° livello è rivolto a tutte quelle figure professionali che desiderano o necessitano di implementare le proprie competenze nella gestione delle grandi emergenze con particolare riguardo a quelle meno frequenti, “non convenzionali”, ma non per questo meno gravi.
Obiettivi
La gestione delle grandi emergenze presenta certamente grandi difficoltà intrinseche; nonostante le continue implementazioni delle modalità di intervento, tuttavia continuano a permanere criticità significative, perché:
- si verificano con sempre maggiore frequenza in relazione a condizioni climatiche e geologiche;
- ricorrono anche nel contesto dei trasporti a causa sempre più complesse condizioni lavorative e produttive;
- richiedono professionalità ritenute non “paganti” perché comportano di investire su personale che deve mantenere competenze e non dovrebbe essere impegnato in altre mansioni;
- pur essendo i soccorsi disciplinati da norme nazionali e internazionali, si continuano ad evidenziare criticità connesse ancora troppo spesso con l’organizzazione della catena degli interventi;
- difficoltà nell’analisi del problema, deficit di comunicazione, ingentissime ricadute economiche e sociali hanno evidenziato come sia necessario, da parte delle Autorità competenti a tutti i livelli, dotare le rispettive organizzazioni di professionalità dedicate e aggiornate;
Struttura
Il master è composto da sette argomenti principali, ognuno del quale corrisponde ad un esame online strutturato in 30 domande a risposta multipla. Superati tutti e sette gli esami, il candidato dovrà svolgere una prova finale.
La pandemia Covid-19 ci ha fatto comprendere quanto sia importante gestire una situazione di emergenza e quanto sia stato importante il lavoro degli esperti. Questo Master punta a formare nuove figure professionali che siano in grado di gestire emergenze come quella appena passata.
Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Al via le iscrizioni per il Master in Motricità Oro-Facciale Sistemica: formazione avanzata per logopedisti e professionisti sanitari
Il Consorzio Universitario Humanitas apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Motricità Oro-Facciale Sistemica: valutazione e trattamento logopedico integrato, destinato a logopedisti, medici, odontoiatri, otorinolaringoiatri e altri professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella riabilitazione del distretto oro-buccale e facciale.
Asfor Master Day 2025, intervista a Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Fulvio Fevola, Presidente, Master Sema – Universita’ Cattolica Del Sacro Cuore - Ama Network. 1.
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.