Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Master di I livello in Gestione delle Grandi Emergenze dell’Università E-Campus

Notizia del 11/10/2021 ore 15:09

Nel corso della storia, anche recente, stiamo assistendo ad una serie di eventi naturali che hanno conseguenze drammatiche sulla gestione del territorio e delle persone che vi abitano, creando una serie di emergenze che se non gestite al meglio possono avere effetti devastanti.

Principalmente le due macro aree di intervento sono il settore dell’ambiente e quello dei trasporti.

A chi è Rivolto?

Il Master Universitario di 1° livello è rivolto a tutte quelle figure professionali che desiderano o necessitano di implementare le proprie competenze nella gestione delle grandi emergenze con particolare riguardo a quelle meno frequenti, “non convenzionali”, ma non per questo meno gravi.

Obiettivi

La gestione delle grandi emergenze presenta certamente grandi difficoltà intrinseche; nonostante le continue implementazioni delle modalità di intervento, tuttavia continuano a permanere criticità significative, perché:

  • si verificano con sempre maggiore frequenza in relazione a condizioni climatiche e geologiche;
  • ricorrono anche nel contesto dei trasporti a causa sempre più complesse condizioni lavorative e produttive;
  • richiedono professionalità ritenute non “paganti” perché comportano di investire su personale che deve mantenere competenze e non dovrebbe essere impegnato in altre mansioni;
  • pur essendo i soccorsi disciplinati da norme nazionali e internazionali, si continuano ad evidenziare criticità connesse ancora troppo spesso con l’organizzazione della catena degli interventi;
  • difficoltà nell’analisi del problema, deficit di comunicazione, ingentissime ricadute economiche e sociali hanno evidenziato come sia necessario, da parte delle Autorità competenti a tutti i livelli, dotare le rispettive organizzazioni di professionalità dedicate e aggiornate;

Struttura

Il master è composto da sette argomenti principali, ognuno del quale corrisponde ad un esame online strutturato in 30 domande a risposta multipla. Superati tutti e sette gli esami, il candidato dovrà svolgere una prova finale.

La pandemia Covid-19 ci ha fatto comprendere quanto sia importante gestire una situazione di emergenza e quanto sia stato importante il lavoro degli esperti. Questo Master punta a formare nuove figure professionali che siano in grado di gestire emergenze come quella appena passata.

Per maggiori informazioni visita la pagina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.