ISIA Firenze presenta il suo primo master accademico di I livello Space Design Master, incentrato sul Design per l’aerospaziale realizzato in collaborazione con Ortec, Krein, Scuola di Robotica di Genova, Dassault Systèmes Italia, Impact Hub Firenze, K-Array e con il patrocinio di AIDAA (Associazione italiana di Aeronautica e Astronautica), Associazione Mars Planet e Toscana Spazio.
Il Master, l’unico in Italia, ha l’obiettivo di realizzare un percorso di formazione multidisciplinare per formare figure professionali qualificate nella progettazione, pianificazione e design nel settore aerospaziale, fornendo una solida preparazione su aspetti metodologici e competenze fondamentali del design applicato, nonché adeguate e selezionate conoscenze teorico pratiche proprie del settore aerospaziale.
Il master è rivolto a designer, ingegneri e a tutti i soggetti interessati a sviluppare una professionalità concreta nel campo del design per lo spazio, in ambito progettuale, industriale e commerciale, ai quali permette di acquisire le competenze necessarie alla partecipazione ad attività di ricerca e sviluppo industriale nel settore aerospaziale, sfruttando le applicazioni, i mezzi più innovativi e lo stato dell’arte.
Il corso nello specifico sviluppa tematiche inerenti al settore, applicando le metodologie proprie del design thinking e del pensiero laterale, avvalendosi di una visione progettuale interdisciplinare volta a coprire tutti gli aspetti necessari a formare un professionista ibrido capace di coordinare e progettare tenendo conto del fattore umano e tecnologico.
Il filo conduttore del master guarda quindi alla fusione delle metodologie, alla ibridazione e al coordinamento dei processi proprio del designer, con l’alta innovazione tecnologica tipica di questo settore, per interpretare un modello di sviluppo portatore di valori innovativi comunque legati alla lunga tradizione che il nostro paese può vantare nel settore aeronautico e aerospaziale.
Per maggiori informazioni visita la pagina del master.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.