Anche per l’anno accademico 2021/2022 il Dipartimento di Chimica e Tecnologie del farmaco dell’Università di Roma Sapienza offre un’opportunità di formazione post lauream nei settori di progettazione, qualità, formulazione e dispensazione del farmaco, proponendo un master di II livello.
I corsi attivati sono preziose opportunità di studio e di alta formazione in grado di fornire ai laureati in Farmacia e Ctf skills, saperi e competenze certamente utili ad accedere a opportunità professionali in ambiti di grande rilievo professionale, aprendo così un più ampio ventaglio di opportunità lavorative, grazie all’acquisizione di strumenti con cui poter personalizzare una terapia, consentendo la realizzazione di medicinali “tailor made” ritagliati sulle esigenze dei pazienti.
Attraverso attività di didattica frontale (in aula e in laboratorio) e stage presso aziende del settore, enti di ricerca e strutture ospedaliere, i master si propongono di realizzare un percorso volto alla formazione di specialisti qualificati nei settori dell’allestimento, controllo e dispensazione di formule magistrali e officinali (Preparazioni magistrali galeniche per uso umano e veterinario, diretto dalla professoressa Maria Carafa) e dei radiofarmaci impiegati in Medicina nucleare come agenti diagnostici o terapeutici (Scienza e tecnologia dei radiofarmaci, diretto dalla professoressa M. Elisa Crestoni).
Entrambi i master rispondono a un’esigenza di elevata formazione e qualificazione per farmacisti che vogliano essere capaci di fornire una risposta pronta anche nelle situazioni di emergenza, attraverso due indirizzi altamente qualificanti che affiancano a una solida preparazione teorica una consistente parte pratica che simula la realtà del laboratorio galenico in farmacia o della farmacia ospedaliera.
I master, che godono del patrocinio dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, sono stati organizzati in accordo con le indicazioni contenute nell’Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013, che stabilisce i criteri per la certificazione di qualità della formazione dei medici, odontoiatri e farmacisti.
La frequenza ai master, inoltre, esonera dall’obbligo dei crediti Ecm i professionisti sanitari che si iscrivono (medici, psicologi, farmacisti). Altro vantaggio connesso alla partecipazione ai master è la possibilità di interagire e creare collaborazioni molto strette con realtà del mondo del lavoro come ordini professionali, piccole, medie e grandi imprese, aziende ospedaliere, enti pubblici e privati, tra i quali Cnr, Iss, Ircss ed Eni.
La scadenza per le domande di iscrizione è fissata al 17 gennaio 2022. Tutte le informazioni relative alle due importanti opportunità formative sono in ogni caso agevolmente reperibili ai due link seguenti:
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.