È iniziata venerdì 3 dicembre, la sesta edizione del Master in Prevenzione e soccorso in territorio montano e alta quota, attivo nella sede universitaria di Feltre, che quest’anno conta 15 iscritti. Hanno dato il benvenuto agli studenti il prof. Vincenzo Baldo, ordinario dell’Università di Padova, e la direttrice sanitaria dell’Ulss Dolomiti, Maria Caterina De Marco.
Il master in Prevenzione e soccorso alpino è nato nel 2016 dalla sinergia tra Regione Veneto, Ulss Dolomiti e Università di Padova, per rispondere al bisogno di formare figure professionali capaci di prevenire ed intervenire nelle emergenze in territorio montano. La peculiarità dell’ambiente montano, infatti, impongono la necessità di poter contare su una rete di professionisti formati per lavorare in modo integrato con altre realtà (ad esempio Vigili del fuoco, Soccorso alpino, Soccorso piste, Guide alpine etc dove viene svolto anche il tirocino) per portare a termine in modo favorevole gli interventi di soccorso o prevenire situazioni di emergenza.
Quest’anno si sono iscritti al Master 15 studenti, con varie formazioni e provenienti anche da fuori provincia.
Nel corso delle 5 edizioni concluse sono stati formati 60 professionisti non solo di ambito sanitario. I grandi eventi sportivi che attendo la montagna nei prossimi anni saranno da ulteriore stimolo per lo sviluppo del Master, per poter garantire la sicurezza sia dei fruitori e degli operatori della montagna che del personale di soccorso.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Padova.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.