Il master universitario di I° livello Case Manager Infermieristico ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate in questo ambito.
L’Infermiere Case Manager è quella figura che si occupa di gestire e coordinare il percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale di un paziente, assicurandosi che al centro di questo percorso ci sia sempre il paziente stesso. La creazione di questo processo assistenziale è basato completamente sulle esigenze del paziente. Inoltre, l’ICM diventa la figura di riferimento per il paziente, la sua famiglia, eventuali caregiver e altri operatori sanitari.
A chi è rivolto e gli obiettivi del corso
Il master è rivolto agli infermieri che vogliono intraprendere un percorso professionale post laurea. Gli obiettivi del master sono:
- acquisire le conoscenze necessarie alla gestione dei processi di diagnosi e cura: gestire correttamente i percorsi diagnostico-terapeutici e riabilitativi
- acquisire le competenze per la gestione delle reti di offerta intra ed extraospedaliere
- conoscere le modalità per garantire la continuità assistenziale e migliorare la qualità di vita del paziente nei diversi ambiti di cura
- acquisire le metodologie per la gestione delle dinamiche di comunicazione con l’équipe e gli stakeholder
- coniugare la competenza professionale ad un giusto orientamento che permetta di individuare la domanda di assistenza infermieristica e garantire ad essa una risposta adeguata in tempi e modalità corretti
Esami, offerta formativa e prova finale
Il corso è strutturato in 4 macroaree corrispondenti a 4 esami, svolti online e strutturati in 30 domande a risposta multipla:
- G1 – Parte legislativa
- G2 – Parte propedeutica
- G3 – Case manager
- G4 – Gestire i sistemi comunicazionali
La prova finale consiste in un progetto o in una proposta di miglioramento in ambito sanitario.
Per maggiori informazioni sul corso, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.