Il corso, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone di affrontare alcune tematiche utili ad arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia, come utilizzare in modo appropriato farmaci e budget, reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia, considerare i risparmi generati dai biosimilari, ottimizzare la centralizzazione dell’allestimento delle terapie oncologiche.
Obiettivi formativi:
L’introduzione di tecnologie innovative nella cura delle patologie tumorali pone le istituzioni di fronte alla necessità di ottimizzare i meccanismi di governo delle risorse disponibili, per garantire un pronto recepimento della innovatività ed eque condizioni di accesso alle cure. Le tematiche principali che il master si propone di affrontare per arricchire le conoscenze del farmacista clinico in oncologia sono: utilizzare in modo appropriato farmaci e budget; reinvestire in cure innovative e ricerca clinica in oncologia; considerare i risparmi generati dai biosimilari; ottimizzare la centralizzazione dell’allestimento delle terapie oncologiche.
Prospettive occupazionali:
Farmacista clinico oncologico presso strutture sanitarie pubbliche e private accreditate provviste di Unità Farmaci Antitumorali (UFA).
Data manager nell’ambito della ricerca clinica e in aziende farmaceutiche all’interno del percorso qualità previsto dalle NBF.
Figure professionali altamente qualificate nell’ambito di istituzioni, pubbliche o private, coinvolte in problematiche di farmacovigilanza, ricerca e innovazione in sanità.
Il master risponde all’esigenza di qualifica del personale addetto all’attività di allestimento e gestione delle terapie oncologiche, imposta dal Decreto Assessoriale della Regione Sicilia (D.A n° 586 pubblicato sulla GURS del 12/04/2018).
I posti disponibili sono 20, possono candidarsi i laureati in possesso di titolo magistrale in Farmacia e in Chimica e Tecnologie Farmaceutica con abilitazione alla professione di farmacista.
Domande di ammissione entro il 14 gennaio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.