Sono aperte le iscrizioni al master di 1° livello in “Occupational health and safety risks in healthcare setting” per l’a.a. 2021/2022 all’Università di Catania. Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), intende formare professionisti con elevate competenze nel risk assessment e risk managemet nelle organizzazioni delle strutture sanitarie in ambito ospedaliero.
Obiettivi formativi:
Il Master in Occupational Health and Safety Risks in Healthcare Setting formerà professionisti con elevate competenze nel risk assessment e risk managemet nelle organizzazioni delle strutture sanitarie in ambito ospedaliero. Obiettivo del Master è fornire una preparazione qualificata e creare competenze al fine di dare una risposta alle richieste del mondo del lavoro attraverso la formazione di professionisti con elevato livello di conoscenza concettuale e normativa sulle tematiche proposte. Per la formazione specifica e gli stage saranno coinvolte aziende del settore pubblico e privato operanti a livello sia nazionale che internazionale. Ciò garantirà un percorso formativo articolato che permetterà un immediato inserimento del corsista nel mondo del lavoro o manageriale. Infine, il Master consentirà agli iscritti di avere la certificazione di Auditor ISO 9001- Sistemi di gestione per la qualità in sanità e ISO 45001:2018 – Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (nuovo standard sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, che sostituirà il precedente OHSAS 18001).
Prospettive occupazionali:
L’Esperto in Occupational Health and Safety Risks in Healthcare Setting è una nuova figura professionale, attualmente non presente sul mercato del lavoro e caratterizzata da un profilo interdisciplinare, che nasce dalle esigenze delle Aziende Sanitarie e di Consulenza operanti sia nel settore della Pubblica Amministrazione che nel Privato. L’Esperto si occuperà della gestione e della compliance in chiave strategica ed integrata della normativa inerente la salute e la sicurezza dei lavoratori in ambito sanitario, nei suoi molteplici aspetti, anche in riferimento alla gestione e al controllo dei rischi, elementi che determinano in larga parte il successo delle Aziende. Si richiede la conoscenza della lingua inglese. Domande di ammissione entro il 14 febbraio 2022.
Per maggiori informazioni visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.