Il settore dell’e-commerce, in continua evoluzione, mira a soddisfare un pubblico sempre più esperto ed esigente. Molte realtà commerciali, mono-marca e non, si stanno ristrutturando per far fronte alle nuove richieste dei clienti con un approccio di dialogo aperto, declinato su varie piattaforme e con l’utilizzo di applicazioni per integrare nell’e-commerce l’esperienza completa finora associata al negozio fisico.
Il corso di Formazione Avanzata in E-commerce: Design and Management promosso da IED – Istituto Europeo di Design esamina l’attuale offerta e-commerce presente in Italia e all’estero, con uno sguardo agli sviluppi futuri del settore, partendo dalla progettazione e analisi critica di nuove e preesistenti piattaforme/marketplace. Alla conclusione del corso, i partecipanti sono in grado di gestire in modo completo e trasversale le varie risorse coinvolte nella struttura e gestione di un e-commerce in qualità di Project Manager nell’ambito dell’e-commerce presso aziende, agenzie, realtà commerciali.
Sbocchi professionali:
Al termine del corso il partecipante può trovare lavoro in qualità di Project Manager nell’ambito dell’e-commerce presso aziende, agenzie, realtà commerciali.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a laureati o diplomati in Marketing, Economia, Ingegneria, Comunicazione, Informatica e campi affini ma anche ad imprenditori, aziende e liberi professionisti interessati, per il proprio business o come fornitori, alla progettazione, gestione e supervisione di un Ecommerce in ambito B2B e B2C.
Metodologia e struttura
Il corso è strutturato sulla base di un modello di apprendimento e insegnamento che riflette la struttura articolata del mondo del lavoro e dei modelli organizzativi dei maggiori studi, aziende ed e-commerce.
Il programma del corso si snoda attraverso tre macro-aree, fortemente interconnesse, l’area Strategica, Design e Tecnologica, per dare allo studente un ampio quadro di tutti gli aspetti da prendere in considerazione per lo sviluppo, la gestione e la supervisione di un Ecommerce.
Partendo dai principi di marketing, nell’area d’intervento dedicata all’aspetto strategico si analizzano le funzionalità base di un e-commerce, gli elementi normativo-fiscali, i pagamenti e le spedizioni per vendere online. Particolare attenzione è dedicata allo storytelling e all’uso corretto dei social media per raccontare un brand e vendere un lifestyle in tutto il mondo.
Il taglio delle lezioni è pratico: i docenti sono professionisti quotidianamente impegnati, in azienda o in agenzia, negli ambiti trattati all’interno del corso. L’Ecommerce è in continua evoluzione perciò ogni anno vengono introdotti nuovi argomenti da trattare, quali giornate dedicate al Neuromarketing, ad Instagram, ad Amazon e al Crowdfunding
Sono previste all’interno del corso testimonianze di aziende e web agency e visite in spazi di coworking e acceleratori-incubatori di startup per conoscere le ultime tendenze dell’Ecommerce.
Parte integrante del corso è la stesura di un Final Project presso un’azienda o una startup scelta in linea con la preparazione e le preferenze degli studenti.
Il corso si svolge in formula weekend con frequenza il venerdì e il sabato a weekend alterni e avrà inizio a Marzo 2022 con una durata totale di 9 mesi.
Per maggiori informazioni visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.