Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Presentazione del Master in terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity in collaborazione con Hub for South NATO – Università di Bari Aldo Moro

Notizia del 05/05/2022 ore 09:14

Il 4 maggio 2022 alle ore 10.30 nella Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è tenuto l’evento di apertura del Master in Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity ospiterà la relazione del Direttore dell’HUB South NATO, Gen. Davide Re, sul tema “Sicurezza e prevenzione del terrorismo internazionale: Hub for South NATO uno strumento per dialogare con il Sud del mondo”.

Nel corso della presentazione del Master, il primo in Italia organizzato in collaborazione con NATO STRATEGIC DIRECTION SOUTH HUB, che ha sede presso il Joint Force Command di Napoli, sono stati illustrati gli obiettivi della nuova edizione del Master: formazione di esperti in prevenzione del terrorismo, in consapevolezza della radicalizzazione e in tecniche di deradicalizzazione, nonché potenziamento della terza missione e della internazionalizzazione dell’Università attraverso collaborazioni multi attoriali anche nel settore della cybersecurity.

Sono intervenuti il prof. Stefano Bronzini, Rettore Università di Bari, la prof.ssa Laura Sabrina Martucci, coordinatrice del Master, il Gen. Davide Re Direttore dell’HUB e il suo Advisor Dott. Erika Monticone, il prof. Ugo Patroni Griffi Presidente dell’Agenzia per i Rapporti con l’esterno di UniBa.

La prof. Martucci e la dott. Monticone hanno presentato il Report NATO 2021 Women’s Role in De-Radicalization and Rehabilitation in the MENA Region .

L’incontro si è focalizzato sul ruolo pro-attivo dell’HUB South NATO e su progetti e attività di futura collaborazione con l’Ateneo di Bari per le attività del Master. Il NATO Strategic Direction South – Hub, è un elemento chiave della NATO creato per meglio comprendere le nuove sfide provenienti dalla regione Sud e, in particolare, dal Nord Africa, dal Sahel e dal Medio Oriente. L’Hub mira a contribuire al coordinamento e alla sincronizzazione delle attività di prevenzione e sicurezza cooperativa rafforzando i rapporti con i partner del Sud sviluppando delle relazioni pacifiche e amichevoli per la tutela dei diritti umani.

Target annuale del Master sarà quello di una didattica multidisciplinare particolarmente sostenuta da una lettura gender-generazionale delle tematiche nel Game Changers geopolitico e del terrorismo internazionale di matrice jihadista.

Per maggiori informazioni consulta la sezione Master dell’Università di Bari.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.