Sono stati riaperti fino al prossimo 3 giugno 2022 i termini per presentare domanda di partecipazione al master annuale di II livello in “Inquinamento ambientale: rischi e strategie diagnostiche per la tutela della salute ambientale e dell’uomo” organizzato, per l’anno accademico 2021-22, dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli“, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi.
In base all’esperienza maturata la scorsa edizione, la didattica sarà erogata in modalità telematica. Lo stage previsto presso aziende leader del settore ambientale convenzionate su tutto il territorio italiano sarà un’occasione unica per stabilire un primo contatto e avere nuove prospettive professionali.
BORSE DI STUDIO
Come anticipato, anche quest’anno l’Ordine nazionale dei Biologi ha collaborato alla realizzazione del Master. In particolare, il Consiglio dell’Ordine ha deciso un impegno di spesa pari a 15mila euro da ripartire in borse di studio tra gli studenti iscritti all’Ordine. Dopo l’ammissione al Master saranno comunicate agli aventi diritto le modalità di richiesta della borsa di studio.
OBIETTIVO DEL MASTER
Il Master, come in occasione della prima edizione, è finalizzato alla formazione di professionisti in grado di utilizzare le migliori tecniche per la valutazione delle problematiche connesse al rapporto ambiente-salute. Essi saranno in grado di tradurre i risultati della ricerca in indicazioni pratiche a beneficio delle politiche sanitarie, per un’attenta ed efficace prevenzione della salute e del benessere individuale e collettivo.
CITOTOSSICITA’ ED EPIDEMIOLOGIA
Il Master della Vanvitelli, infatti, corrisponde all’emergente esigenza di una nuova figura professionale dedicata alla valutazione specifica degli inquinanti ambientali, degli effetti sugli organismi ed in particolare alla citotossicità nell’uomo ed all’epidemiologia. Il percorso didattico, fornendo una didattica che esamina con attenzione e competenza i diversi aspetti della problematica, mira a fornire, pertanto, una visione attuale di procedure e tecnologie innovative volte a segnalare rischi e ad attuare opportune strategie diagnostiche per la tutela ambientale. Su diverse matrici, verranno presentate, illustrate e applicate nuove tecniche diagnostiche, avvalendosi anche della collaborazione con Enti di ricerca avanzati. La didattica frontale sarà accompagnata anche da attività laboratoriali e stage presso le aziende.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.