ESCP Business School lancia la nuova specializzazione in Luxury Marketing all’interno del Master in Management (MIM) a partire dall’anno accademico 2022/2023. La Business School internazionale con sei campus in Europa – riconosciuta tra le migliori su scala mondiale – ha deciso di formare a Torino la nuova generazione di esperti in Luxury Marketing, un settore in forte espansione e rapida evoluzione.
Coordinato da Isabella Maggioni, professoressa di Marketing di ESCP Business School, il percorso è appositamente pensato per gli studenti che vogliono intraprendere una carriera nell’ambito dell’industria del lusso.
“La specializzazione in Luxury Marketing fornisce agli studenti competenze e skill fondamentali per gestire brand del lusso – spiega la Prof.ssa Isabella Maggioni. Il settore luxury è in forte trasformazione e questo programma è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere le potenzialità delle trasformazioni in atto e cogliere opportunità latenti per creare valore per i clienti e per tutto l’ecosistema luxury. Il programma fornisce strumenti e conoscenze critiche per gestire le diverse fasi del customer journey e dell’evoluzione dei brand luxury, oltre che evidenziare le opportunità derivanti dalle politiche di sostenibilità. L’approccio pedagogico di questa specializzazione è estremamente interattivo e applicato; combiniamo infatti l’esperienza di professori internazionali con quella di molte aziende del lusso italiane e globali che collaborano con ESCP Business School”.
La specializzazione punta a formare manager in grado di sviluppare piani marketing e strategie innovative nelle diverse aree di questo settore di eccellenza estremamente competitivo.
Il lusso è una delle industrie più solide e resilienti. Nonostante i profondi cambiamenti portati dalla trasformazione digitale dei mercati, dalla pandemia e dal clima di insicurezza, che hanno stravolto le logiche tradizionali di retailer e brand, l’intero settore Luxury a livello globale si è ripreso rapidamente, ripensando profondamente i suoi modelli di business. Questo percorso è strutturato proprio tenendo conto delle nuove tendenze e dei grandi cambiamenti di oggi.
“Il settore del Lusso è in costante crescita e necessita di professionalità sempre più specializzate. Il ruolo della nostra Business School è di saper ascoltare le esigenze del mercato offrendo dei percorsi formativi innovativi e di altissimo livello – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Torino Campus. Abbiamo creato questa nuova specializzazione a Torino in quanto riteniamo che l’Italia sia il contesto perfetto in cui studiare il luxury marketing e management. Il “Made in Italy” è sinonimo di eccellenza, creatività, stile ed eleganza. Molti dei principali player del settore lusso sono italiani, e alcuni di questi sono marchi di lunga tradizione che hanno fatto la storia di questo Paese e dell’Europa”.
La specializzazione in Luxury Marketing è strutturata in sei moduli che si concentrano su diversi settori:
- Channel and retail management for Luxury Firms
- New Product Design and Management
- Digital Marketing for the Luxury Industry
- Luxury Brand Management
- Value Creation, Luxury Mindset and Sustainability
- Luxury Business Lab
Così come da imprinting ESCP, le lezioni sono sempre affiancate da momenti calati nella pratica verticale e la specializzazione in Luxury Marketing prevede inoltre per i suoi studenti incontri con guest speaker e testimonianze, case study, visite aziendali, lavori di gruppo e infine un progetto di consulenza sviluppato in collaborazione con una riconosciuta azienda del settore.
Gli studenti potranno acquisire competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle logiche che guidano la crescita dei luxury brand in diversi settori; apprenderanno strategie di marketing integrate, sia online che offline, sviluppando soluzioni creative per creare valore attraverso l’innovazione del brand e del prodotto.
MASTER IN MANAGEMENT
Il Master in Management è un programma unico nel suo genere, classificato tra i migliori al mondo nei ranking internazionali, che si svolge nei 6 campus europei dell’ESCP a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia. Il MIM, a cui possono accedere gli studenti al 2° anno di facoltà economiche e tutti i laureati di primo livello che vogliano intraprendere una carriera in ambito manageriale, è un percorso di Laurea Magistrale internazionale. Gli studenti del MIM completano il percorso universitario in due o tre anni, in due o più Paesi. Il programma, erogato interamente in lingua inglese, consente agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo fino a 3 specializzazioni tra le oltre 60 disponibili nei sei campus della Business School.
Per saperne di più clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.