È stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XXXVIII ciclo di Dottorato di Ricerca.
L’Università di Parma ha istituito per il XXXVIII ciclo 21 corsi di dottorato, di cui 6 in convenzione con altre università ed Enti di Ricerca. Nel complesso sono 18 i corsi di Dottorato di cui Parma è sede amministrativa.
204 sono i posti messi a bando per la sede di Parma, tutti coperti da borsa o da altra forma di sostegno equivalente. 80 borse sono finanziate interamente dall’Università di Parma con fondi ministeriali di Ateneo e dei Dipartimenti, 16 sono cofinanziate da Fondazione Cariparma, 18 sono finanziate da Enti e Aziende e da altre Università, 11 sono i posti di Dottorato industriale, 7 posti sono riservati ad assegnisti e borsisti in specifici programmi di mobilità internazionale. Nell’ambito delle risorse messe a disposizione dai progetti PNRR Missione 4 Componente 1 e 2 sono previste a bando complessivamente 72 borse: 24 per “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale” (DM 351/2022), 36 per “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese” (DM 352/2022), 4 nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, 4 nell’ambito del Centro Nazionale “Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)” e 4 del Centro Nazionale “Mobilità sostenibile.
Inoltre l’Università di Parma ha finanziato 8 borse destinate alle sedi convenzionate.
Per le modalità di iscrizione e le procedure di ammissione i candidati dovranno attenersi a quanto indicato nel bando e nelle schede dei singoli corsi di dottorato allegate al bando.
Corsi di Dottorato con sede amministrativa all’Università di Parma
1. Biotecnologie e Bioscienze
Economia & Management dell’Innovazione e della Sostenibilità (in convenzione con l’Università di Ferrara e l’Università Cattolica del Sacro Cuore)
Fisica
4. Ingegneria Civile e Architettura
5. Ingegneria Industriale
6. Medicina Molecolare
7. Neuroscienze
8. Psicologia
9. Scienza e Tecnologia dei Materiali (in convenzione con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche)
10. Scienze Chimiche
11. Scienze degli Alimenti
12. Scienze del Farmaco
13. Scienze della Terra
14. Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche
Scienze Giuridiche (in convenzione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
16. Scienze Mediche e Chirurgiche Traslazionali
17. Scienze Medico-Veterinarie
18. Tecnologie dell’Informazione
Corsi di Dottorato in convenzione con sede amministrativa presso altri Atenei
- Automotive Engineering for Intelligent Mobility – Automotive per una Mobilità Intelligente (sede amministrativa: Bologna, consorziata con l’Università di Parma e l’Università di Modena e Reggio Emilia)
- Biologia Evoluzionistica ed Ecologia (in convenzione con l’Università di Ferrara e l’Università di Firenze sede amministrativa)
- Matematica (in convenzione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università di Ferrara sede amministrativa)
Info: e-mail dottorati@unipr.it
Al link https://www.unipr.it/dottorati-iscrizione: è possibile iscriversi online dalle 12 del 28 luglio alle 13 del 2 settembre 2022.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.