Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 22/10/2025 alle 11:58

Aperte le iscrizioni per il Master in “Antimicrobial stewardship, emerging infectious diseases and anti-infective chemotherapy” all’Università di Catania

Notizia del 06/12/2023 ore 13:12

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in “Antimicrobial stewardship, emerging infectious diseases and anti-infective chemotherapy” per l’a.a. 2023/2024, promosso dall’Università di Catania.

Il corso annuale, della durata di 12 mesi (60 cfu), si propone di fornire agli studenti una solida formazione interdisciplinare volta a comprendere, gestire e affrontare le sfide globali legate all’uso razionale degli antimicrobici, la gestione delle malattie infettive emergenti e l’evoluzione delle terapie anti-infettive.

Gli obiettivi formativi del corso includono l’acquisizione di conoscenze avanzate sulle basi microbiologiche delle malattie infettive, l’analisi critica delle politiche di antimicrobial stewardship, la valutazione delle strategie di prevenzione e controllo delle malattie infettive emergenti, nonché la comprensione delle ultime innovazioni nel campo della terapia anti-infettiva.

Il master è realizzato in collaborazione con l’ARNAS Garibaldi nell’ambito del progetto PSN 2020 “Stewardship antibiotics in Sicilia: integrazione e perfezionamento dei programmi di formazione, fast track diagnostico e consulenza infettivologica”.

I posti disponibili sono 50, possono candidarsi i laureati in:

  • Medicina e Chirurgia;
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria;
  • Informatica;
  • Scienze Infermieristiche e Ostetriche;
  • Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche;
  • Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione;
  • Biotecnologie mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
  • Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate;
  • Farmacia e Farmacia Industriale;
  • Ingegneria Informatica;
  • Medicina Veterinaria;
  • Scienze Economico-Aziendali.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Domande di ammissione entro il 31 gennaio 2024.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”

Notizia del 22/10/2025 ore 11:51

Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.

Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali

Notizia del 22/10/2025 ore 10:52

Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.

23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma

Notizia del 22/10/2025 ore 10:08

Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.

Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026

Notizia del 22/10/2025 ore 10:04

È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.