Sono aperte fino al 5 febbraio 2024 le iscrizioni alla seconda edizione del Master di II livello in Economia e Management in Sanità MEMS.
Il Master è frutto della collaborazione tra l’Accademia per il Management Sanitario e il Dipartimento di Economia dell’Università di Genova.
Il percorso formativo, per coloro che sceglieranno la modalità di frequenza in presenza, varrà come certificazione manageriale abilitante per Direttore Generale, ai sensi della L. 5 agosto 2022, n. 118 (DGR n.23/2024).
Il Master si pone l’obiettivo di formare, aggiornare e supportare le figure professionali che già ricoprono o che andranno a svolgere ruoli di responsabilità manageriale, gestionale ed amministrativa in ambito sanitario. Il Master intende quindi coniugare i temi dell’economia sanitaria, dell’organizzazione, del management, della valutazione economica, della programmazione, del diritto sanitario e dei metodi quantitativi a supporto delle decisioni al fine di fornire idonei strumenti informativi per scelte consapevoli e in una logica di equità e sostenibilità del sistema sanitario.
Il progetto di Master nasce dall’esigenza espressa dal mondo della sanità che chiede la possibilità di disporre sul territorio regionale Ligure di un corso avanzato di “economia e management in sanità” che sia in grado di formare, dal punto di vista economico, tutti quei soggetti chiamati a prendere decisioni in ambito sanitario. Il Master, pertanto, se da un lato si ritiene possa essere di interesse per direttori e figure apicali nell’ambito della sanità, dall’altro rappresenta un passaggio necessario per coloro che a tali posizioni ambiscono. Il Master offre un approccio concettuale e strumenti di analisi e di valutazione tipici dell’impostazione economica.
Per la procedura di iscrizione clicca qui.
Per consultare il bando clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.