Un’offerta formativa specialistica per giovani editor e sceneggiatori capaci di lavorare sulla media e lunga serialità, con particolare attenzione al rapporto tra scrittura, criteri di costo, regia e montaggio. È questo l’obiettivo del Master di scrittura seriale di fiction, organizzato dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, con sede a Perugia, in collaborazione con Rai-Radiotelevisione Italiana/Direzione Rai Fiction, e con il sostegno dell’Associazione Produttori Audiovisivo (APA). Il Master, giunto alla sua quinta edizione, si rivolge ai giovani che vogliano entrare nel mondo della scrittura e della produzione televisiva e cross mediale, specificamente seriale, facendo tesoro delle esperienze più recenti sia nel campo della produzione di fiction italiana che di quella internazionale, dove le competenze degli sceneggiatori si intrecciano sempre più strettamente con quelle produttive.
Per partecipare al Master bisogna avere al massimo 40 anni, cioè non si deve essere nati prima del 1° gennaio 1984. La selezione, svolta dal Centro in collaborazione con Rai Fiction, individuerà, a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice, 15 giovani scrittori.
Tutto il materiale di selezione deve essere spedito entro e non oltre il 9 marzo 2024 (farà fede la data del timbro postale), secondo le modalità previste dal bando.
Il Master, costituito da lezioni teoriche e pratiche e da attività collettive e individuali assistite dalla collaborazione di tutor, si strutturerà su 5 moduli di lezioni ed esercitazioni articolati in 18 settimane, con 5 giorni di lezioni obbligatorie a settimana, 8 ore giornaliere tra lezioni, incontri ed esercitazioni dal lunedì al giovedì e 4 ore al venerdì a cui seguiranno, sempre di venerdì, 4 ore di proiezioni facoltative, per una durata complessiva di 640 ore di lezione e 40 di proiezioni.
Entro i sei mesi successivi alla conclusione del Master, ai diplomati sarà offerta la partecipazione a stage, presso organismi televisivi e società di produzione, finalizzati all’approfondimento dei processi produttivi della fiction seriale.
Il Master è a pagamento (la tassa di iscrizione è di 4mila euro) e si svolgerà presso la sede del Centro di Giornalismo Radiotelevisivo a Perugia, dal 2 maggio 2024 al 30 settembre 2024, con interruzione della frequenza per almeno due settimane nel mese di agosto. Sono previste cinque borse di studio: tre a copertura totale del costo di partecipazione e due del valore di 2mila euro. La quota di partecipazione non comprende né il vitto né l’alloggio.
Il Centro Italiano di Studi Superiori mette a disposizione degli allievi una Foresteria, il cui canone mensile di locazione è mantenuto ai minimi rispetto ai prezzi di mercato.
Per maggiori informazioni visita il sito del Centro di Formazione.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.