Un’offerta formativa specialistica per giovani editor e sceneggiatori capaci di lavorare sulla media e lunga serialità, con particolare attenzione al rapporto tra scrittura, criteri di costo, regia e montaggio. È questo l’obiettivo del Master di scrittura seriale di fiction, organizzato dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, con sede a Perugia, in collaborazione con Rai-Radiotelevisione Italiana/Direzione Rai Fiction, e con il sostegno dell’Associazione Produttori Audiovisivo (APA). Il Master, giunto alla sua quinta edizione, si rivolge ai giovani che vogliano entrare nel mondo della scrittura e della produzione televisiva e cross mediale, specificamente seriale, facendo tesoro delle esperienze più recenti sia nel campo della produzione di fiction italiana che di quella internazionale, dove le competenze degli sceneggiatori si intrecciano sempre più strettamente con quelle produttive.
Per partecipare al Master bisogna avere al massimo 40 anni, cioè non si deve essere nati prima del 1° gennaio 1984. La selezione, svolta dal Centro in collaborazione con Rai Fiction, individuerà, a insindacabile giudizio della commissione giudicatrice, 15 giovani scrittori.
Tutto il materiale di selezione deve essere spedito entro e non oltre il 9 marzo 2024 (farà fede la data del timbro postale), secondo le modalità previste dal bando.
Il Master, costituito da lezioni teoriche e pratiche e da attività collettive e individuali assistite dalla collaborazione di tutor, si strutturerà su 5 moduli di lezioni ed esercitazioni articolati in 18 settimane, con 5 giorni di lezioni obbligatorie a settimana, 8 ore giornaliere tra lezioni, incontri ed esercitazioni dal lunedì al giovedì e 4 ore al venerdì a cui seguiranno, sempre di venerdì, 4 ore di proiezioni facoltative, per una durata complessiva di 640 ore di lezione e 40 di proiezioni.
Entro i sei mesi successivi alla conclusione del Master, ai diplomati sarà offerta la partecipazione a stage, presso organismi televisivi e società di produzione, finalizzati all’approfondimento dei processi produttivi della fiction seriale.
Il Master è a pagamento (la tassa di iscrizione è di 4mila euro) e si svolgerà presso la sede del Centro di Giornalismo Radiotelevisivo a Perugia, dal 2 maggio 2024 al 30 settembre 2024, con interruzione della frequenza per almeno due settimane nel mese di agosto. Sono previste cinque borse di studio: tre a copertura totale del costo di partecipazione e due del valore di 2mila euro. La quota di partecipazione non comprende né il vitto né l’alloggio.
Il Centro Italiano di Studi Superiori mette a disposizione degli allievi una Foresteria, il cui canone mensile di locazione è mantenuto ai minimi rispetto ai prezzi di mercato.
Per maggiori informazioni visita il sito del Centro di Formazione.
Ultime Notizie dai Master
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.
Master universitario di II livello in “Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari” A.A. 2024/2025
L’Università di Roma “La Sapienza” promuove il Master universitario di secondo livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria Engineering, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Salcef e Siemens Mobility.