Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Si è concluso con la simulazione di maxi-emergenza il master EMDM 2024 di UPO

Notizia del 24/05/2024 ore 11:22

Il 15 maggio si è conclusa a Bellinzago l’edizione 2024 di EMDM, lo European Master in Disaster Medicine promosso dal centro di ricerca CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale ed erogato congiuntamente con la Vrije Universiteit Brussel, un master di II livello tra i più apprezzati e conosciuti a livello internazionale sulla gestione delle emergenze sanitarie. Durante le fasi inaugurali sono intervenuti il comandante logistico dell’Esercito Italiano, Gen. Mauro D’Ubaldi, e, in collegamento da Bruxelles, il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Trentadue studenti provenienti da venticinque paesi da tutto il mondo hanno così concluso la fase residenziale del Master Europeo in Medicina dei Disastri con un’esercitazione di maxi-emergenza su vasta scala, la più grande al mondo di questo genere, inserita all’interno di un percorso formativo universitario.

Gli scenari (Alpha, Bravo, Charlie e Delta) prevedevano la virtuale esplosione delle condutture di gas metano come origine della maxi-emergenza.

All’esercitazione hanno partecipato complessivamente più di cinquecento persone coinvolte sotto la guida organizzativa di CRIMEDIM. L’esercitazione si è tenuta grazie alla collaborazione del 3° Reparto Sanità “Milano”, del Reggimento Gestione Aree di Transito (RSOM) dell’Esercito Italiano, che ha allestito un ospedale da campo Role II e due posti medici avanzati, e del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM).

Hanno collaborato staff del centro di simulazione e didattica innovativa SIMNOVA e circa duecento tra studentesse e studenti della Scuola di Medicina UPO.

La simulazione ha coinvolto anche la Croce Rossa Italiana e altre associazioni di volontariato del territorio, tra cui il coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile della Provincia di Novara, i Vigili del Fuoco, Novara Soccorso e SOGIT.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.