Livorno ospiterà, nei ristrutturati locali al secondo piano di Villa Maria, un Master universitario di secondo livello a tema “Scrivere serie tv”.
Lo ha annunciato questa mattina al Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo il Dirigente del Settore Attività Culturali, Turismo, Musei e Fondazioni del Comune Giovanni Cerini, alla presenza dell’assessore alla Cultura.
Il corso, frutto di un accordo tra il Comune di Livorno e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica di Pisa, si inserisce in un più ampio progetto che si propone di analizzare e contrastare in modo sistematico il fenomeno dell’impoverimento linguistico, che interessa in maniera sempre più evidente la nostra società, coinvolgendo non solo la popolazione scolastica nei vari gradi della formazione fino all’università, ma anche il mondo del lavoro e della comunicazione.
Il progetto è stato illustrato nel dettaglio dalla professoressa Roberta Cella, docente di linguistica italiana dell’Università di Pisa, la quale ha spiegato che il Master, rivolto a chi ha la laurea magistrale, partirà a gennaio 2025, consisterà in 6 mesi di lezioni in aula e in 6 mesi di tirocinio in case di produzioni. Avrà una impronta molto pratica, sotto la guida di sceneggiatori, soggettisti e metterà i corsisti in grado di conoscere settori in forte carenza di personale specializzato com’è quello della scrittura seriale. Formare professionalmente queste figure professionali, ha rilevato la docente, può incontrare la richiesta del mercato del lavoro.
Il corso, della durata di un anno accademico, tratterà i seguenti temi: elementi di narratologia, fondamenti di linguistica per la scrittura recitata ed il parlato recitato, elementi di diritto dello spettacolo e le professioni della scena.
All’incontro era presente anche Michele Lezza dell’Associazione culturale 8mmezzo che ha auspicato di poter spostare parte del suo archivio di filmati a Villa Maria e di poter trasformare sempre di più la struttura un centro di riferimento per le associazioni del territorio che si occupano di cinema.
Infine l’architetta Melania Lessi, responsabile dell’ufficio Manutenzioni Culturali del Comune ha portato gli intervenuti a visitare il secondo piano della villa ristrutturato che nell’anno nuovo come detto ospiterà il master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.