E’ stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Diritto alla salute e responsabilità pubbliche” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.
Gli obiettivi formativi adatti e significativi per il Master sono di tipo didattico e si sviluppano mediante percorsi di metodo e di contenuto e valutano progressivamente sia il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato le competenze di ciascun corsista.
Gli obiettivi di apprendimento comprendono alcuni campi del sapere in ambito giuridico, nella prospettiva del diritto costituzionale, pubblico, amministrativo, tributario, internazionale, civile e penale, declinati sul piano di alcune tra le principali questioni giuridiche che ruotano attorno al settore sanitario.
Sul piano delle conoscenze e delle abilità in ambito sanitario che il Master intende prediligere, rientrano prevalentemente:
- Conoscenza degli istituti giuridici pertinenti alla questione da risolvere
- Capacità, in questo frangente, di cogliere profili di interdisciplinarità
- Concreta capacità di risolvere problemi giuridici
- Capacità di argomentazione e padronanza delle scelte e delle misure attuate.
Per raggiungere tali obiettivi di apprendimento ai corsisti sono forniti:
- una preparazione teorico-pratica sulle diverse aree del sapere utile all’esercizio della professione di esperto della regolazione e gestione delle istituzioni sanitarie pubbliche e private;
- un training finalizzato allo sviluppo di competenze e skills che possano aiutare a superare carenze e barriere che abitualmente frenano il raggiungimento di elevate perfomance del singolo e delle strutture di appartenenza;
- un orientamento verso politiche di organizzazione e comunicazione idoneo a fornire essenziali competenze gestionali;
- un indirizzo alla promozione di autonomo sviluppo e crescita delle abilità personali necessarie per promuovere il cambiamento nella quotidianità sul lavoro.
I corsisti acquisiranno e consolideranno conoscenze e competenze avanzate in tema di:
- Funzionamento e organizzazione delle istituzioni sanitarie
- Disciplina normativa, ruolo e funzioni delle diverse categorie di personale (anche dirigenziale) impegnato nel settore sanitario
- Gestione operativa dei procedimenti amministrativi
- Contabilità pubblica
- Scrittura istituzionale e professionale
- Interpretazione e comprensione delle norme e delle pratiche di management pubblico e privato
- Lettura e comprensione di testi semplici in lingua inglese
- Procedure di acquisto di beni e servizi nelle pubbliche amministrazioni
- Applicazione delle ICT al lavoro amministrativo, con particolare riferimento al settore della sanità
- Organizzazione del lavoro in team
- Misurazione e valutazione della performance
- Strategie di prevenzione del rischio corruttivo
- Elementi di progettazione
Clicca qui per consultare il bando di ammissione.
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata" - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 2° livello in "Pneumo-allergologia pediatrica e Nutraceutica applicata", promosso dall'Università di Catania.
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.