Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Pubblicato il bando del Master di 1° livello in “Diritto alla salute e responsabilità pubbliche” – Università di Messina

Notizia del 11/07/2024 ore 11:17

E’ stato pubblicato il bando per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Master di 1° Livello in “Diritto alla salute e responsabilità pubbliche” – a.a. 2024/2025, promosso dall’Università di Messina.

Gli obiettivi formativi adatti e significativi per il Master sono di tipo didattico e si sviluppano mediante percorsi di metodo e di contenuto e valutano progressivamente sia il livello delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto esse abbiano maturato le competenze di ciascun corsista.

Gli obiettivi di apprendimento comprendono alcuni campi del sapere in ambito giuridico, nella prospettiva del diritto costituzionale, pubblico, amministrativo, tributario, internazionale, civile e penale, declinati sul piano di alcune tra le principali questioni giuridiche che ruotano attorno al settore sanitario.

Sul piano delle conoscenze e delle abilità in ambito sanitario che il Master intende prediligere, rientrano prevalentemente:

  • Conoscenza degli istituti giuridici pertinenti alla questione da risolvere
  • Capacità, in questo frangente, di cogliere profili di interdisciplinarità
  • Concreta capacità di risolvere problemi giuridici
  • Capacità di argomentazione e padronanza delle scelte e delle misure attuate.

Per raggiungere tali obiettivi di apprendimento ai corsisti sono forniti:

  • una preparazione teorico-pratica sulle diverse aree del sapere utile all’esercizio della professione di esperto della regolazione e gestione delle istituzioni sanitarie pubbliche e private;
  • un training finalizzato allo sviluppo di competenze e skills che possano aiutare a superare carenze e barriere che abitualmente frenano il raggiungimento di elevate perfomance del singolo e delle strutture di appartenenza;
  • un orientamento verso politiche di organizzazione e comunicazione idoneo a fornire essenziali competenze gestionali;
  • un indirizzo alla promozione di autonomo sviluppo e crescita delle abilità personali necessarie per promuovere il cambiamento nella quotidianità sul lavoro.

I corsisti acquisiranno e consolideranno conoscenze e competenze avanzate in tema di:

  • Funzionamento e organizzazione delle istituzioni sanitarie
  • Disciplina normativa, ruolo e funzioni delle diverse categorie di personale (anche dirigenziale) impegnato nel settore sanitario
  • Gestione operativa dei procedimenti amministrativi
  • Contabilità pubblica
  • Scrittura istituzionale e professionale
  • Interpretazione e comprensione delle norme e delle pratiche di management pubblico e privato
  • Lettura e comprensione di testi semplici in lingua inglese
  • Procedure di acquisto di beni e servizi nelle pubbliche amministrazioni
  • Applicazione delle ICT al lavoro amministrativo, con particolare riferimento al settore della sanità
  • Organizzazione del lavoro in team
  • Misurazione e valutazione della performance
  • Strategie di prevenzione del rischio corruttivo
  • Elementi di progettazione

Clicca qui per consultare il bando di ammissione.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.