La ricerca scientifica, fonte di nuovi farmaci, dispositivi medici, strumenti diagnostici, percorsi di cura innovativi e progetti di miglioramento della salute, delle aspettative e della qualità di vita dei pazienti, non può prescindere dalla sostenibilità. Solo integrando questi elementi si possono raggiungere gli obiettivi dell’innovazione e dell’efficacia terapeutica. La rapida successione delle innovazioni rende sempre meno affidabili le previsioni basate su dati storici e tendenze di spesa, influenzando anche le dinamiche della concorrenza e la perdita delle coperture brevettuali.
Il Servizio Sanitario Regionale e Nazionale ha una crescente necessità di dotarsi, tramite i suoi Dirigenti, sia di settori strategici e sia competenze aggiornate e adeguate ai tempi. In particolare, le analisi farmacoeconomiche, i modelli e le analisi di impatto sul budget contengono informazioni che evidenziano inefficienze ed errori di valutazione che, se conosciuti, risultano utili e strategici. La conoscenza implica confronto, consapevolezza e scelte univoche, per un sistema sanitario equo, efficace e di valore. Le competenze tecniche dei Direttori, o di coloro che aspirano a tali ruoli, devono essere sempre affiancate da capacità gestionali, relazionali e di leadership.
PharmAcademy è un Corso di Alta Formazione per i dirigenti sia delle specialità di Farmacia Ospedaliera delle aziende pubbliche e private, sia dei Servizi Farmaceutici Territoriali, sia per i colleghi aspiranti a ricoprire tali ruoli. Nasce con l’obiettivo di consolidare la loro formazione, fornendo know–how e strumenti utili a svolgere le funzioni richieste in un contesto in continuo e costante aggiornamento.
Si tratta di un’iniziativa totalmente gratuita per i partecipanti.
Obiettivi:
- approfondire le dinamiche della allocazione della spesa sanitaria e dell’azione di controlling e budgeting dell’Azienda;
- condividere prassi per un’efficace gestione dei rapporti con i principali stakeholder;
- definire l’importanza del proprio ruolo di supporto clinico;
- acquisire ulteriori strumenti per la valutazione dell’innovazione terapeutica e dei processi di cura;
- sviluppare la capacità di prevedere i bisogni dei pazienti in ospedale e sul territorio;
- acquisire la consapevolezza del ruolo di partner del Servizio Sanitario Regionale;
- definire un metodo di lavoro validato e consolidato;
- apprendere e utilizzare tecniche come VBH e HTA e l’utilizzo della IA;
- consolidare una propria identità formativa;
- Incrementare l’appropriatezza della gestione dei Dispositivi Medici;
- consolidare una governance adeguata del Farmaco e del Dispositivo Medico.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.