IL MASTER
Nel contesto lavorativo odierno, caratterizzato da un’elevata complessità, esistono alcuni obiettivi realmente sfidanti che, in quanto tali, per essere raggiunti necessitano della creazione e del mantenimento di relazioni di valore durature nel tempo tra più persone sia all’interno della stessa organizzazione che al di fuori di essa. Le competenze relazionali, al pari delle competenze tecniche, possono essere insegnate e apprese. Un percorso formativo supportato da una metodologia empirica e consolidata risulta determinante nel consolidamento di tali competenze.
DESTINATARI
Chiunque desideri acquisire competenze strategiche in ambito comunicativo e migliorare o potenziare le proprie capacità relazionali, per poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti in contesti complessi e soddisfare i propri interessi (il corso prenderà avvio al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti).
METODO
Le lezioni saranno alternate da fasi di teoria a concrete fasi di pratica per assicurarsi che le nozioni siano state apprese e che ogni partecipante sia in grado di riprodurre le strategie proposte nel proprio contesto professionale. Verranno fornite schede, documenti, script e matrici dai quali ogni partecipante potrà trarre spunto per poi implementare quanto appreso nella propria realtà lavorativa. I partecipanti avranno poi un tentativo gratuito per l’esame di Certificazione sul Metodo O.D.I..
DATE
28 gennaio 2025
4 febbraio 2025
11 febbraio 2025
18 febbraio 2025
25 febbraio 2025
Orario: 9.00-13:00, 14:00-18:00
A seguito dell’ultima giornata di docenza, si terrà una cena di networking.
LOCATION
Sede Confindustria Vicenza, Piazza Castello, 3 – 36100 Vicenza
OBIETTIVI
Grazie ai concetti teorici e a esercitazioni pratiche, il corso porterà i partecipanti a:
- comprendere i diversi tipi di comunicazione;
- apprendere i differenti approcci negoziali e stili relazionali;
- identificare in modo corretto i propri interessi e fini;
- verificare e conoscere i reali interessi della controparte;
- co-progettare soluzioni strategiche più vantaggiose;
- conoscere i bias che incorrono nelle relazioni;
- creare relazioni di valore e durature nel tempo.
DOCENTE
Luca Brambilla è Direttore dell’Accademia di Comunicazione Strategica, società specializzata in Master One to One per Executive e consulenza su Comunicazione Strategica e Negoziazione.
È MBA Professor alla Rome Business School e Direttore dell’OPP in “Comunicazione Strategica e Negoziazione: il Metodo O.D.I.®” presso il POLIMI Graduate School of Management.
È membro del comitato scientifico e adjunct professor del corso executive “Strategic Relations. Comunicazione Strategica, dialoghi e Leadership Gentile” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Insegna inoltre come docente nelle università e business school più importanti d’Italia.
PROGRAMMA
Prima giornata
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE STRATEGICA
- Introduzione alla Comunicazione Efficace
- La Comunicazione Strategica
- Il Metodo O.D.I.
- La matrice degli stili relazionali
- La Ruota del Comunicatore Strategico
- Q&A
Seconda giornata
OSSERVA: TIME MANAGEMENT
- Mandato e obiettivi
- La gestione delle priorità
- L’Agenda a Semaforo
- Il processo di delega: il Metodo 70-30-30
- Esercitazioni
- Q&A
Terza giornata
OSSERVA: COMUNICAZIONE NON VERBALE
- Le caratteristiche della CNV
- La prima impressione
- La calibrazione
- Tipologie di segnali
- Esercitazioni
- Q&A
Quarta giornata
DOMANDA: ARTE DELLE DOMANDE STRATEGICHE
- Tipologie di domande
- Ordine strategico delle domande
- Tempi delle domande
- Domande sulle emozioni
- Arte delle Domande Strategiche
- Esercitazioni
- Q&A
Quinta giornata
INTERVIENI: CO-PROGETTAZIONE
- Introduzione alla Negoziazione Strategica
- Gli approcci alla negoziazione
- Le Sistemiche negoziali
- Strategie e tecniche negoziali
- Esercitazioni
- Q&A
INVESTIMENTO RICHIESTO
L’investimento richiesto è di 3.000 euro + Iva.
Sconto Early Bird per le iscrizioni entro il 20 dicembre: 2.500 euro + Iva.
Per i membri del Gruppo Giovani Imprenditori l’investimento richiesto è di 2.500 euro + Iva.
Sconto Early Bird per le iscrizioni entro il 20 dicembre: 2.000 euro + Iva.
La quota di partecipazione comprende il light lunch presso il Club di Confindustria Vicenza e la cena conclusiva.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.