Formazione Anicia propone un master di I livello sull’autismo, con un percorso formativo dedicato a comprendere il disturbo e sviluppare strategie di intervento psicoeducativo. Questo corso, della durata di 1.500 ore e riconosciuto con 60 CFU, è completamente online. Il programma è rivolto a insegnanti, educatori e professionisti che operano con persone affette da disturbi dello spettro autistico. Gli obiettivi includono fornire strumenti per la diagnosi precoce e tecniche educative efficaci per favorire l’inclusione scolastica e sociale.
Obiettivi del master
Il corso ha l’obiettivo di formare figure professionali capaci di comprendere la complessità del disturbo dello spettro autistico, analizzando i criteri diagnostici e sviluppando competenze metodologiche per l’intervento educativo. I partecipanti acquisiranno conoscenze pedagogiche specifiche, strategie didattiche personalizzate e strumenti pratici per lavorare in contesti educativi inclusivi, migliorando la qualità di vita e l’integrazione di individui con autismo.
Struttura del corso
Il programma formativo si sviluppa su una piattaforma e-learning, permettendo ai partecipanti di seguire il corso in modalità flessibile e compatibile con i propri impegni lavorativi. Include un approccio teorico-pratico, con l’approfondimento di case studies, metodi di intervento educativi e psicoeducativi, strategie didattiche e gestione di situazioni complesse.
Iscrizioni e certificazione
Le iscrizioni sono aperte, e il corso prevede un certificato finale riconosciuto dal MIUR, valido per l’aggiornamento professionale e il conseguimento di crediti formativi universitari. Il master fornisce quindi una qualificazione utile per l’avanzamento professionale di docenti ed educatori, oltre a rappresentare una risorsa preziosa per affrontare con competenza le sfide educative legate all’autismo.
Per maggiori dettagli o per iscriversi, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.