Multifunctional Metamaterials and Metastructures (M3) è un Master di secondo livello del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica e del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sedi della didattica.
Il Master in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures – M3 è un Master Universitario di II livello proposto dai Dipartimenti di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) e di Ingegneria Industriale (DII).
Il Master di secondo livello in Multifunctional, Metamaterials and Metastructures intende offrire le conoscenze e le competenze trasversali dal punto di vista metodologico relativamente alla definizione delle funzionalità, al modeling e all’ottimizzazione per la progettazione di Metamateriali e Metastrutture Multifunzionali.
Intende inoltre offrire la possibilità di acquisire esperienza dal punto di vista applicativo e sperimentale anche grazie alle esperienze di laboratorio maturate in relazione a scenari avanzati relativi ai materiali artificiali e compositi con funzionalità innovative di interesse industriale.
Il Master è offerto in lingua inglese.
Obiettivo principale del Master è formare figure professionali con competenze di analisi, progettazione, di modellazione analitica e al calcolatore, simulazione e validazione sperimentale nel settore dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali.
Obiettivi formativi centrali del Master sono:
- i fondamenti teorici dei Metamateriali e delle Metastrutture Multifunzionali nelle varie discipline di riferimento in funzione dei fenomeni fisici di interesse applicativo;
- le tecniche di analisi dei materiali artificiali e i metodi per la loro caratterizzazione funzionale e logica in termini analitici e matematici;
- le tecniche di modellazione numerica su larga scala di strutture multifunzionali complesse, anche considerando le proprietà multi-fisiche delle stesse, mediante l’utilizzo di tecniche multi-scala su architetture avanzate di computing (HPC) e l’integrazione di approcci ibridi basati sull’utilizzo di Artificial Intelligence;
- la realizzazione, implementazione, e caratterizzazione sperimentale in laboratorio dal punto di vista meccanico, elettromagnetico, e strutturale di materiali artificiali multifunzionali sia statici sia riconfigurabili sfruttando diversi meccanismi fisici di riconfigurazione;
- le applicazioni trasversali riguardanti molteplici scenari di rilievo, tra cui lo studio di meta materiali e metastrutture multifunzionali.
Le domande di partecipazione al Master M3 devono essere presentate entro le ore 12:00 del 6 gennaio 2025.
Maggiori info sono disponibili alla pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.