Sono aperte le iscrizioni al Master in Open Innovation & Digital Entrepreneurship 2024-2025 promosso da LUMSA.
Il Master mira a formare figure imprenditoriali e professionali esperte in innovazione digitale, rese ormai indispensabili dalla crescita esponenziale dello sviluppo tecnologico negli ultimi anni che rende più performanti le aziende in grado di applicare strategie di innovazioni legate alla trasformazione digitale e profili imprenditoriali.
L’obiettivo del Master è quello di fornire competenze manageriali ai futuri leader dell’Open Innovation, attraverso un approccio multidisciplinare, per rispondere alle crescenti richieste di competenze trasversali necessarie per gestire il cambiamento. La formula di erogazione blended, con incontri intensivi di un weekend al mese, si adatta alle necessità dei manager che vogliono approfondire le loro competenze.
Profilo professionale
Il Master mira a formare esperti e imprenditori del settore open innovation e digital transformation capaci di mettere in campo attività di innovazione collaborativa sfruttando le tecnologie digitali.
Destinatari
Il Master si rivolge a tutti coloro che aspirano a diventare Manager e Imprenditori del settore, ai funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione, ai responsabili degli uffici legali di aziende, consulenti legali e avvocati, non solo operanti nel campo della tutela della proprietà intellettuale, e a chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze di un settore in continua evoluzione.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Open Innovation & Digital Entrepreneurship. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.