Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l’ISAE-SUPAERO di Tolosa e l’Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l’Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS). Questo programma internazionale è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’ingegneria spaziale, con un focus sull’esplorazione e lo sviluppo di sistemi spaziali.
Obiettivi del Master
Il Master SEEDS mira a fornire agli studenti competenze avanzate nella progettazione, sviluppo e gestione di missioni spaziali. Il programma copre una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Progettazione di sistemi spaziali: dalla concezione alla realizzazione di satelliti e veicoli spaziali.
- Tecnologie per l’esplorazione spaziale: strumentazione scientifica, sistemi di propulsione e tecnologie innovative.
- Gestione delle missioni: pianificazione, esecuzione e monitoraggio delle operazioni spaziali.
- Analisi dei dati: elaborazione e interpretazione delle informazioni raccolte durante le missioni.
Struttura del Programma
Il Master ha una durata di un anno accademico e prevede:
- Moduli teorici: lezioni frontali tenute da esperti del settore provenienti dalle istituzioni partner.
- Progetti pratici: lavori di gruppo su casi reali e simulazioni di missioni spaziali.
- Stage: periodi di formazione presso aziende e centri di ricerca specializzati nel settore spaziale.
Opportunità di Carriera
I laureati del Master SEEDS sono altamente richiesti nel mercato del lavoro internazionale e possono intraprendere carriere presso:
- Agenzie spaziali: come l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
- Industrie aerospaziali: aziende leader nella produzione di satelliti e tecnologie spaziali.
- Centri di ricerca: istituti specializzati nello sviluppo di nuove tecnologie per l’esplorazione spaziale.
Come Candidarsi
Le candidature per il Master SEEDS sono aperte a laureati in ingegneria, fisica e discipline affini. Per informazioni dettagliate su requisiti, scadenze e modalità di iscrizione, si invita a consultare la pagina ufficiale del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.