Sono aperte fino a giovedì 28 agosto 2025 (primo round di selezioni con early bird discount con scadenza 19 giugno 2025) le iscrizioni per il Master di primo livello in “Human Rights and Conflict Management”. Il Master, diretto da Emanuele Sommario, docente di Diritto internazionale presso l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, vanta una lunga tradizione di studenti e studentesse che oggi lavorano per rinomate organizzazioni internazionali, quali l’ONU e l’Unione Europea, agenzie governative, e importanti ONG impegnate nella difesa dei diritti umani, nell’assistenza umanitaria e nella cooperazione allo sviluppo.
Il programma si rivolge a persone interessate a sviluppare competenze avanzate nel campo dei diritti umani e della gestione dei conflitti, laureate in materie affini o con esperienza professionale. Le lezioni della XXIV edizione prenderanno avvio il 13 gennaio 2026, con una formazione in aula fino a luglio 2026, per un totale di circa 440 ore di didattica che mirano a favorire un’approfondita conoscenza – a livello teorico e pratico – dei principali collegamenti tra la tutela dei diritti umani e la gestione dei conflitti. Dopo la parte didattica, è previsto un tirocinio obbligatorio con durata minima pari a 3 mesi, da tenersi ovunque nel mondo, a partire da agosto/settembre 2026. Le studentesse e gli studenti otterranno il loro diploma a maggio 2027, quando discuteranno la loro tesi finale.
“Il MHRCM è un programma che in oltre 20 anni ha preparato centinaia di esperti impegnati nel promuovere il rispetto dei diritti umani e nel fornire assistenza umanitaria negli scenari più difficili del pianeta. Purtroppo, oggi più che mai, la comunità internazionale ha un bisogno urgente di professionisti adeguatamente formati in questi settori” commenta Emanuele Sommario, direttore del Master. In questo contesto, il MHRCM si propone proprio di contribuire ad una formazione olistica, costantemente aggiornata, e a 360 gradi in grado di supportare i futuri professionisti nelle loro carriere.
Maggiori informazioni e indicazioni sulla presentazione della domanda in questa pagina dedicata.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.