Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Dottorato di Ricerca, pubblicato il bando per il XLI ciclo – Università di Firenze

Notizia del 19/05/2025 ore 11:43

L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di Dottorato di Ricerca del XLI ciclo, relativo all’anno accademico 2025/2026. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 giugno 2025 alle ore 12:00.

I corsi hanno una durata di 36 mesi e l’accesso avviene tramite concorso pubblico, che può prevedere prove scritte e orali come specificato nei singoli bandi. Sono disponibili borse di studio, anche finanziate attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Possono candidarsi coloro che possiedono una laurea magistrale o un titolo estero equivalente.

Per candidarsi, è necessario accedere al portale ufficiale dell’Università di Firenze e consultare il Bando Generale e gli Allegati relativi ai singoli corsi di dottorato. La domanda va compilata online seguendo le istruzioni fornite.

L’offerta formativa comprende numerosi corsi suddivisi in diverse aree disciplinari. Nell’area tecnologica si trovano corsi come Architettura, Progetto, Conoscenza e Salvaguardia del Patrimonio Culturale, Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione e Ingegneria Industriale. L’area biomedica include l’Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi, Medicina Sperimentale e Clinica, Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino. L’area scientifica comprende Biologia Evoluzionistica ed Ecologia, Chimica, Fisica e Astronomia, Matematica e Informatica. Nell’area delle scienze sociali si trovano Scienze per l’Economia e l’Impresa, Scienze Politiche e Sociali, Statistica, Informatica, Applicazioni. Infine, l’area umanistica offre corsi in Lettere e Filosofia, Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo.

Per ulteriori informazioni o assistenza nella compilazione della domanda, è possibile contattare l’Ufficio Dottorato dell’Università tramite i canali indicati nella pagina ufficiale, oppure visitare il sito, cliccando qui. Si consiglia di monitorare regolarmente il sito per eventuali aggiornamenti o comunicazioni relative al concorso.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.