La 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ha visto, tra i protagonisti del panorama formativo italiano, anche il master in Editoria Univr.
Dal 15 al 19 maggio, il prestigioso evento culturale ha ospitato il corso post-lauream veronese all’interno dell’iniziativa “Book-Makers”, offrendo uno spazio di visibilità e confronto nella cornice del Padiglione 3, area BookLab.
Due le giornate cardine della partecipazione del master, sabato 17 e domenica 18 maggio, durante le quali è stato allestito uno stand informativo per presentare il percorso formativo, dedicato alla preparazione di professionisti capaci di affrontare le nuove sfide dell’editoria contemporanea.
Momento centrale della giornata di sabato è stato l’incontro “Dal libro al podcast: nuove forme di editoria e narrazione”, curato da Gaia Passamonti, docente del master, co-fondatrice dell’agenzia “Pensiero Visibile” e della casa di produzione audio “Storie Avvolgibili”. L’intervento ha acceso i riflettori sul rapporto sempre più stretto tra libro e podcast, due linguaggi che non si escludono, ma si potenziano a vicenda.
A completare la partecipazione veronese, sempre sabato, la direttrice del Master, Federica Formiga, ha preso parte alla tavola rotonda “Lavorare in editoria. Le scuole che formano i professionisti dell’editoria”, un’occasione di dialogo tra esperti, docenti e operatori del settore sulla trasformazione delle figure professionali editoriali.
«Il master in Editoria ha portato ancora una volta il nostro ateneo a essere protagonista di un evento di riferimento per il mondo del libro italiano – ha dichiarato Formiga –. È stata un’opportunità non solo per far conoscere la nostra offerta formativa, ma anche per creare nuove sinergie con professionisti della filiera editoriale. Un settore in profonda evoluzione, che richiede competenze nuove e protagonisti consapevoli: esattamente ciò a cui il nostro master intende contribuire.»
Con la sua presenza al Salone, il master in Editoria ribadisce la sua vocazione a formare figure professionali pronte a interpretare e innovare i linguaggi del racconto, in un’industria editoriale sempre più ibrida, dinamica e interconnessa.
Ultime Notizie dai Master
Presentato il Master Executive per i volontari del Servizio Civile Universale
Martedì 13 maggio, presso il Castello Imperiali, è stato ufficialmente presentato il Master Executive per il Servizio Civile Universale, un progetto formativo nato dalla coprogettazione tra Gruppo FORTIS, Fondazione Parco Culturale ETS, Dante Alighieri ETS e Uninettuno Puglia.
Crédit Agricole sostiene la nuova edizione del Master UniTS sul Terzo Settore
È stato siglato un accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Trieste e Crédit Agricole Italia in occasione della terza edizione del Master universitario di secondo livello in Diritto e Management del Terzo Settore: sistemi di benessere sociale tra imprenditorialità, volontariato e sussidiarietà, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
PASS Laureati 2025: scopri i Master LUM finanziabili dalla Regione Puglia
Con il nuovo Avviso “PASS Laureati 2025 – Voucher per la formazione post universitaria” (La finestra si apre il 20 maggio pv alle ore 12 e resterà aperta fino ad esaurimento delle risorse disponibili) la Regione Puglia promuove l’accrescimento delle competenze ed abilità professionali dei laureati pugliesi facilitando l’accesso a percorsi di . . .
Nuova iniziativa per gli under 35: al via il bando per le borse di studio Inarcassa
È online da oggi il nuovo bando promosso da Inarcassa per l’assegnazione di borse di studio dedicate agli iscritti under 35, che abbiano frequentato, nell’anno accademico 2023/2024, corsi universitari specialistici, post-lauream, dottorati di ricerca o master universitari.
Aperte le iscrizioni per il Master I livello Glottodidattica infantile
Il master universitario di I livello in Glottodidattica infantile dell’Università eCampus è rivolto a docenti ed aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche relative al riconoscimento e alla gestione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.