Sono in corso le iscrizioni all’edizione 2008 del Master universitario in Economia e Gestione dei Servizi di Pubblica Utilità – MEGeS organizzato da Università Bocconi: le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 19 novembre 2007.
Si tratta di un master full-time della durata di dodici mesi, destinato a neolaureati o a laureati con breve esperienza di lavoro, preferibilmente in discipline economiche, tecniche e giuridiche, che si pone l’obiettivo di formare le nuove professionalità richieste dai mutamenti economici, istituzionali e tecnologici in atto nei settori dei servizi di pubblica utilità (elettricità, gas naturale, acqua, telecomunicazioni, trasporti e servizi pubblici locali).
In particolare il MEGeS intende preparare figure professionali in grado di gestire, all’interno delle imprese (pubbliche, private e miste) che operano nei settori delle pubbliche utilità, i processi di riposizionamento strategico e di riorganizzazione interna indotti dall’introduzione in questi settori di elementi di competitività e dalle conseguenti politiche di regolazione; di elaborare ed attuare le politiche di regolazione e ristrutturazione dei settori delle pubbliche utilità all’interno delle autorità indipendenti responsabili della loro formulazione; di svolgere attività di alto livello professionale nell’ambito dell’amministrazione pubblica centrale, delle autorità di regolazione, degli enti locali, delle imprese e degli investitori interessati ai settori delle pubbliche utilità con riguardo al governo dei processi di cambiamento e dei possibili effetti sull’efficienza, sulla qualità dei servizi e sulla redditività dell’impresa.
L’analisi del placement delle precedenti edizioni del MEGeS evidenzia come oltre l’80% dei partecipanti abbia trovato lavoro entro tre mesi dal termine del master, con punte del 100%.
Elemento caratterizzante del MEGeS è offrire un percorso formativo che integra in modo organico conoscenze economiche e gestionali anche su basi tecnico ingegneristiche e giuridiche. La maggior parte degli insegnamenti è articolata in un inquadramento teorico e in una parte di approfondimento dei casi specifici spesso supportata da testimonianze esterne (con riferimento soprattutto ai settori dell’elettricità, del gas naturale, dell’acqua, delle TLC e ICT, dei trasporti e dei servizi ambientali.
È previsto un percorso di studi articolato in 3 moduli, con obbligo di frequenza per 17 insegnamenti, per più di 500 ore di didattica. Al termine della didattica
d’aula si svolgerà uno stage finale presso istituzioni, banche o imprese operanti
nell’ambito dei settori delle pubbliche utilità.
La quota di partecipazione al Master è pari a € 11.000. È previsto un programma di borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione.
Per informazioni:
Segreteria MEGeS
tel. +39 02 5836.2274/3335
fax +39 02 5836.5438
e-mail: meges@unibocconi.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.