Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master in Sistemi Avanzati di Comunicazione e Navigazione Satellitare: nuove prospettive con il sistema Galileo

Notizia del 10/01/2006 ore 17:58

Nel 2008 sarà operativo il sistema Galileo con i suoi 30 satelliti. Sviluppato dall’Esa e dall’Unione Europea, il sistema di comunicazione completamente civile creerà 140 mila posti di lavoro nei prossimi anni.
E all’Università di Tor Vergata parte la terza edizione del Master in Sistemi avanzati di comunicazione e navigazione satellitare.

Una stima di 140 mila nuovi posti di lavoro nel settore nei prossimi anni e una serie di iniziative di formazione e lavoro; il programma di tirocini della Fondazione Crui insieme alla Agenzia Spaziale Italiana che prenderà il via il 23 gennaio prossimo; le selezioni dell’Asi per tecnici, project manager e ingegneri: la nascita del sistema Galileo sta mostrando i primi impatti sul mercato del lavoro e della formazione.

Intanto all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Facoltà di Ingegneria)si è arrivati alla terza edizione del master di primo livello in Sistemi avanzati di comunicazione e navigazione satellitare le cui iscrizioni si chiudono il 18 gennaio 2006.

La nuova edizione presenta una novità: i moduli di didattica frontale saranno impartiti attraverso due vie: il canale in aula e il canale web, quest’ultimo progettato appositamente per rispondere alle esigenze degli studenti lavoratori.
Il master, rivolto ai laureati in Ingegneria e Fisica, forma professionalità in grado di comprendere, sviluppare e gestire aspetti complessi e opportunità di business legate alle telecomunicazioni spaziali e alla navigazione satellitare; “soggetti – spiegano gli organizzatori – in grado di rispondere pienamente alle esigenze di mercato delle aziende operanti in un settore in continua evoluzione”.
Il percorso formativo inizierà il 23 gennaio e durerà 12 mesi, tra moduli didattici – da “Fondamenti di sistemi spaziali” a “Elementi di storia ed elaborazione dei segnali”, a “Sistemi avanzati di comunicazione satellitare” e “Gestione di progetti e sistemi spaziali” – , uno di project work e 350 ore di stage/tirocinio.
Un master, organizzato in collaborazione con alcune tra le più importanti aziende italiane ed europee del settore spaziale, “dove non insegniamo lo spazio per lo spazio – ricorda il coordinatore, dottor Mirko Antonini – , ma lo spazio per il cittadino”.

Fonte: kataweb.it (articolo completo)

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.