Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Master in Economia Internazionale: al via l’edizione 2005/06

Notizia del 16/01/2006 ore 18:19

Il Master di II livello in Economia Internazionale è un corso di perfezionamento post-laurea che mira ad offrire una formazione di eccellenza nei campi dell’economia internazionale sia per quanto riguarda gli aspetti reali che finanziari.
Il Master è rivolto a laureati italiani e stranieri con una solida preparazione nelle materie economiche in possesso di laurea di durata quadriennale o laurea specialistica. Il Consiglio del Master valuta l’equipollenza dei titoli conseguiti all’estero con i titoli sopraindicati. Costituisce requisito minimo per l’ammissione al corso anche il possesso documentato di un buon livello di conoscenza della lingua inglese.

Le lezioni saranno tenute prevalentemente in lingua inglese.
Agli iscritti che abbiano superato con esito positivo tutte le prove di esame, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di II livello in Economia Internazionale.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati:
• in possesso di laurea quadriennale o equivalente, in economia o discipline affini
•in possesso di titolo equipollente rilasciato da istituzioni di alta formazione straniere

L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari.
E’ ammessa l’iscrizione di aspiranti al Master stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno. Il titolo di studio straniero dovrà essere allegato alla domanda di iscrizione, corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito.

La domanda degli aspiranti al Corso stranieri extra-comunitari residenti all’estero deve essere inviata tramite l’Ambasciata d’Italia del paese di provenienza, secondo le disposizioni contenute nella circolare del M.I.U.R. prot. N.658 del 21/03/2005.

Fonte: university.it (articolo completo)

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.