Sulla scia del successo della passata edizione, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Piacenza ha istituito la seconda edizione del Master universitario in “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura”, master che mira a formare figure di professionisti in grado di operare nella gestione delle emozioni e dei sentimenti all’interno dei contesti lavorativi sociali, sanitari, educativi.
L’obiettivo principale di tale master è restituire dignità al sapere dei sentimenti, riconoscendoli come fondamento delle relazioni d’aiuto, legittimare la presenza dell’affettività come risorsa professionale affinché, imparando a star meglio emotivamente, gli operatori possano più efficacemente aiutare amche altri a stare meglio.
Il corso sulle “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura” si propone pertanto di fornire strumenti che aiutino gli operatori a riconoscere i sentimenti propri e altrui, nominarli, dare loro voce, esprimerli ed educarli perché non emergano disordinatamente, ma possano umanizzare la dimensione professionale; individuare strategie comunicative e relazionali per alleviare la sofferenza psicologica degli utenti e dei familiari nell’affrontare all’occorrenza il dolore, i traumi, i lutti; definire metodi di organizzazione del lavoro che pongano al centro la persona e promuovano una nuova cultura dei servizi e delle istituzioni che valorizzi la dimensione dei sentimenti.
Insegnamenti e laboratori sono affidati a docenti ed esperti riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale, tra cui Eugenio Borgna, Duccio Demetrio, Graziella Favaro, Fabio Folgheraiter, Romano Madera, Barbara Mapelli, Lella Ravasi Bellocchio, e molti altri.
Il master è aperto a professionisti e operatori in possesso di laurea o diploma universitario (o altro titolo equipollente), purché con esperienza lavorativa presso enti pubblici o del privato sociale.
Le attività d’aula si articoleranno lungo diciotto week-end (venerdì e sabato mattina) da ottobre 2006 a giugno 2007.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 7 settembre 2006. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Master presso l’Università Cattolica.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .