Sulla scia del successo della passata edizione, la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Piacenza ha istituito la seconda edizione del Master universitario in “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura”, master che mira a formare figure di professionisti in grado di operare nella gestione delle emozioni e dei sentimenti all’interno dei contesti lavorativi sociali, sanitari, educativi.
L’obiettivo principale di tale master è restituire dignità al sapere dei sentimenti, riconoscendoli come fondamento delle relazioni d’aiuto, legittimare la presenza dell’affettività come risorsa professionale affinché, imparando a star meglio emotivamente, gli operatori possano più efficacemente aiutare amche altri a stare meglio.
Il corso sulle “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura” si propone pertanto di fornire strumenti che aiutino gli operatori a riconoscere i sentimenti propri e altrui, nominarli, dare loro voce, esprimerli ed educarli perché non emergano disordinatamente, ma possano umanizzare la dimensione professionale; individuare strategie comunicative e relazionali per alleviare la sofferenza psicologica degli utenti e dei familiari nell’affrontare all’occorrenza il dolore, i traumi, i lutti; definire metodi di organizzazione del lavoro che pongano al centro la persona e promuovano una nuova cultura dei servizi e delle istituzioni che valorizzi la dimensione dei sentimenti.
Insegnamenti e laboratori sono affidati a docenti ed esperti riconosciuti in ambito nazionale ed internazionale, tra cui Eugenio Borgna, Duccio Demetrio, Graziella Favaro, Fabio Folgheraiter, Romano Madera, Barbara Mapelli, Lella Ravasi Bellocchio, e molti altri.
Il master è aperto a professionisti e operatori in possesso di laurea o diploma universitario (o altro titolo equipollente), purché con esperienza lavorativa presso enti pubblici o del privato sociale.
Le attività d’aula si articoleranno lungo diciotto week-end (venerdì e sabato mattina) da ottobre 2006 a giugno 2007.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 7 settembre 2006. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Master presso l’Università Cattolica.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.