Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Nasce il primo Master in Impresa Vitivinicola e competizione internazionale

Notizia del 06/07/2006 ore 11:45

Partirà il prossimo ottobre il master universitario di primo livello in “Impresa Vitivinicola e competizione internazionale” organizzato dall’Università di Verona. Direttore del Master sarà il prof. Diego Begalli, professore di Marketing dei prodotti agroalimentari presso l’ateneo scaligero. Il percorso di studi durerà un anno e sarà riservato a 30 allievi che spenderanno due trimestri in aula (lezioni, esercitazioni e seminari) e un trimestre in azienda per lo stage e la preparazione della tesi. I dirigenti delle aziende potranno frequentare singoli moduli dedicati a materie specifiche.

Al termine del Master gli allievi avranno una preparazione specifica su temi fondamentali come l’economia dei mercati vitivinicoli internazionali, la legislazione del commercio di vino sui mercati esteri, l’analisi e la pianificazione delle attività di un’impresa vitivinicola, il marketing internazionale del vino e la valutazione sensoriale del prodotto.

E’ il primo Master di questo tipo in Italia. Diego Begalli, direttore del Master, ha sottolineato che nasce con l’obiettivo di fornire agli allievi gli strumenti più efficaci per gestire con profitto un’impresa vitivinicola in un mercato globalizzato che ha visto notevoli mutamenti tanto nell’offerta che nella domanda e nelle modalità di consumo. E’ noto infatti che sul mercato si sono affiancati ai tradizionali paesi produttori, concorrenti nuovi come gli Stati Uniti, l’Australia, il Cile, il Sudafrica, ma anche l’Argentina, la Nuova Zelanda. La sfida per le aziende italiane si sposta quindi sempre più dal mercato interno a quello internazionale, e per vincerla è necessario essere preparati sui meccanismi che regolano la competizione globale.

Il Master sarà sponsorizzato da Veronafiere – Vinitaly, Cantina Sociale di Soave e Cassa di Risparmio di Trento e Bolzano.

La tassa di iscrizione al Master è 4.500 euro e i posti disponibili 30. Per maggiori informazioni è possibile mettersi in contatto con l’Ufficio Master dell’Università di Verona.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.