Il Master in “Sistemi di Gestione Aziendale” attivato da Focus – Alta Formazione costituisce un percorso professionalizzante rivolto a quanti, dopo la laurea, intendano sviluppare specifiche conoscenze e competenze necessarie per operare, da subito, all’interno di aziende sia pubbliche che private.
Le tematiche affrontate durante la fase di Alta Formazione in aula, comprendono tutti i possibili sistemi di gestione aziendale ad oggi richiesti dalle aziende, sia cogenti che non. Oggi si assiste ad una continua crescita del numero di aziende che richiedono ed ottengono le certificazioni dei vari Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità, Ambientale, Etica, Sicurezza, etc.). Questo trend è in crescita all’interno di tutti i settori produttivi italiani (dalla produzione, ai servizi, al terziario, alla P.A., alla sanità, etc.). La causa è dovuta alla ricerca di competitività da parte delle aziende, sia in termini di immagine, che in termini di ottimizzazione della gestione organizzativa. Inoltre sempre più spesso l’adeguamento a standard internazionali (es. ISO 9001, ISO 14001, SA 8000) è richiesto in modo cogente dal mercato come nel caso di partecipazione a gare d’appalto, di accreditamenti regionali, etc.
È per questo che si assiste ad una richiesta sempre maggiore, da parte delle aziende, di risorse qualificate in questi settori, e tra le odierne aree occupazionali che hanno particolari prospettive di crescita per i giovani laureati, tra tutte emerge il settore della Qualità e Ambiente: in particolare il profilo dell’esperto/addetto/consulente in materia di certificazione ISO.
Il Master nasce con l’obiettivo di ridurre il “gap” tra la domanda e l’offerta di lavoro di Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale. Proprio per questo motivo è stato “progettato” un percorso formativo tenendo conto sia delle esigenze delle Aziende, sia delle indicazioni degli Organismi di certificazione. La validità e l’attualità del percorso formativo di questo Master è garantita dal rilascio (a seguito del superamento di appositi esami) di titoli professionali ampiamente spendibili sul mercato sotto l’egida di Enti preposti alla loro validità (CEPAS, AICQ-SICEV, CISE, etc.).
Il Master si svolgerà da Novembre 2006 a Giugno 2007. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 30 ottobre 2006.
La quota di iscrizione è di Euro 7.000 (IVA esclusa), ma per questa edizione sono previste 26 Borse di Studio a copertura parziale.
Per ulteriori informazioni è possible contattare la Segreteria Master di Focus Alta Formazione.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.