Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master in Diritto Ambientale dell’Università di Milano: ultimi giorni per le iscrizioni

Notizia del 22/09/2006 ore 13:02

Il Master in diritto dell’ambiente intitolato “Le responsabilità delle imprese in campo ambientale” è oramai giunto alla sua quinta edizione. Il corso si snoda lungo l’arco di un intero anno accademico e offre a giovani laureati in Giurisprudenza, Economia, Scienze Ambientali, Scienze Politiche e ad altri laureati che siano in possesso di titoli equipollenti la possibilità di specializzarsi nel settore ambientale con una prospettiva interdisciplinare.

Obiettivo del corso è quindi la formazione di operatori giuridici che uniscano la specializzazione professionalizzante alla polivalenza delle attitudini che li rendano in grado sia di assorbire le novità normative che già si profilano sia di svolgere la propria attività sia nel settore pubblico che nel settore privato.

Il Corso è articolato in 5 moduli (per un totale di 500 ore). L’attività didattica è suddivisa in lezioni ex cathedra, conferenze e lezioni svolte da addetti ai lavori, testimonianze provenienti dal mondo del lavoro, case-studies volti ad approfondire uno o più aspetti delle lezioni teoriche.

Alla luce dell’esperienza dei precedenti anni di attivazione del Corso, gli sbocchi occupazionali si sono dimostrati essere molteplici e facilitati dal periodo di stage obbligatorio previsto dal regolamento del master. In particolare tali sbocchi si sono concretizzati negli studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni e che svolgono funzione di consulenza per le grandi imprese; negli uffici legali delle grandi imprese che – per la loro attività – abbisognino di esperti nel settore legale-ambientale; nelle associazioni di categoria; le associazioni industriali territorialmente competenti; nelle assicurazioni, ed in particolare in quelle che si occupano di risk-management delle imprese; nelle società di consulenza ambientale, che approntino i bilanci e gli altri strumenti di gestione della variabile ambientale nelle imprese; nelle associazioni ambientali ed enti non-profit, in particolare in quelli in cui si sia concretizzata l’esperienza dello “sportello ambientale per le imprese”, in cui la domanda informativa delle piccole e medie imprese trova uno sbocco; nelle fondazioni, che si occupino in particolare delle problematiche ambientali; nelle banche e negli istituti di credito, che redigano il bilancio sociale ed ambientale.

Le domande di ammissione devono pervenire entro il 29 settembre 2006. Eventuali iscrizioni tardive saranno valutate a discrezione del Comitato Ordinatore.
Sono previste 3 borse di studio a copertura totale della retta.

Il sito web del Master è http://users.unimi.it/ambiente/800/1024/index1024.htm.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.