Il Master in diritto dell’ambiente intitolato “Le responsabilità delle imprese in campo ambientale” è oramai giunto alla sua quinta edizione. Il corso si snoda lungo l’arco di un intero anno accademico e offre a giovani laureati in Giurisprudenza, Economia, Scienze Ambientali, Scienze Politiche e ad altri laureati che siano in possesso di titoli equipollenti la possibilità di specializzarsi nel settore ambientale con una prospettiva interdisciplinare.
Obiettivo del corso è quindi la formazione di operatori giuridici che uniscano la specializzazione professionalizzante alla polivalenza delle attitudini che li rendano in grado sia di assorbire le novità normative che già si profilano sia di svolgere la propria attività sia nel settore pubblico che nel settore privato.
Il Corso è articolato in 5 moduli (per un totale di 500 ore). L’attività didattica è suddivisa in lezioni ex cathedra, conferenze e lezioni svolte da addetti ai lavori, testimonianze provenienti dal mondo del lavoro, case-studies volti ad approfondire uno o più aspetti delle lezioni teoriche.
Alla luce dell’esperienza dei precedenti anni di attivazione del Corso, gli sbocchi occupazionali si sono dimostrati essere molteplici e facilitati dal periodo di stage obbligatorio previsto dal regolamento del master. In particolare tali sbocchi si sono concretizzati negli studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni e che svolgono funzione di consulenza per le grandi imprese; negli uffici legali delle grandi imprese che – per la loro attività – abbisognino di esperti nel settore legale-ambientale; nelle associazioni di categoria; le associazioni industriali territorialmente competenti; nelle assicurazioni, ed in particolare in quelle che si occupano di risk-management delle imprese; nelle società di consulenza ambientale, che approntino i bilanci e gli altri strumenti di gestione della variabile ambientale nelle imprese; nelle associazioni ambientali ed enti non-profit, in particolare in quelli in cui si sia concretizzata l’esperienza dello “sportello ambientale per le imprese”, in cui la domanda informativa delle piccole e medie imprese trova uno sbocco; nelle fondazioni, che si occupino in particolare delle problematiche ambientali; nelle banche e negli istituti di credito, che redigano il bilancio sociale ed ambientale.
Le domande di ammissione devono pervenire entro il 29 settembre 2006. Eventuali iscrizioni tardive saranno valutate a discrezione del Comitato Ordinatore.
Sono previste 3 borse di studio a copertura totale della retta.
Il sito web del Master è http://users.unimi.it/ambiente/800/1024/index1024.htm.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.